Consegnati i primi otto terreni confiscati alla criminalità organizzata che saranno destinati allo svolgimento di attività di utilità sociale. Ad affidarli, a nome del Comune di Palermo, è stato l’assessore Luciano Abbonato. Gli assegnatari sono soggetti privati senza finalità di lucro, che li hanno ottenuti dopo aver partecipato al bando pubblico emanato lo scorso anno.
Il primo terreno è stato consegnato al Villaggio Ruffini, in contrada Fondo Morici, all'Istituto di ecologia umana del Mediterraneo per il progetto "Mediterraneo Blue Economy", che prevede la realizzazione di un centro di ricerca e di didattica ambientale e agronomica. Il laboratorio didattico mobile potrà anche essere utilizzato per le attività scolastiche dell'Istituto Majorana.
Il secondo terreno a Villagrazia, nel fondo Zappulla, è stato consegnato all'Anas zonale Madonie per la realizzazione del progetto "Terre di Solidarietà", per il mantenimento di un agrumeto a manderini ed attività di formazione di soggetti svantaggiati, oltre a corsi di formazione specifici nel settore della protezione civile e un percorso didattico in campo ambientale.
All'associazione Omnia Corleone, è stato assegnato un terreno in contrada Ciaculli per la realizzazione del progetto "Giardino Ciachi", che prevede la costruzione di un laboratorio di aggregazione, protagonismo e cittadinanza attiva, dove i beneficiari potranno sostenere un percorso di socializzazione, crescita, formazione e imprenditorialità.
Un terreo a Croce Verde - Giardini di Ciaculli, località Santa Zita, è stato consegnato alla cooperativa "Migma" per sviluppare un orto sociale condiviso con finalità di integrazione di soggetti svantaggiati, in particolare per soggetti non vedenti e ipovedenti.
A fondo Mango, località Passo di Rigano, l'Anvvfc Palermo centro, potrà sviluppare il progetto "Contratto intergenerazionale di Quartiere", che prevede la creazione di un campo di aggregazione di quartiere come strumento di occasione di conoscenza, socializzazione e scambio tra generazioni.
All'Oce organizzazione Cinofili dell’emergenza è stato affidato un terreno in contrada Balate, per la realizzazione di attività ludico-sportive cinofile in rispetto della salute e del benessere animale.
Altro terreno, in borgata Croce Verde - Giardini a Ciaculli, località Sata Zita, è stato dato alla cooperativa sociale "Sambaia" di Casteldaccia, per il progetto "Borgata Croce Verde", dove si procederà alla creazione di Orti sociali al fine di riqualificare le aree creando anche spazi ricreativi e di incontri a fini didattici.
Infine, in contrada Villagrazia, la società cooperativa "Immagine" onlus, potrà realizzare una rete sociale per l'inserimento di persone diversamente abili nel mondo del lavoro, ma anche creazione di orti e frutteti sociali.
«Siamo molto fieri - hanno dichiarato il sindaco Leoluca Orlando e l'assessore al Patrimonio, Luciano Abbonato - di aver fatto queste consegne, che restituiscono ad uso civile, legale e sociale importanti pezzi del nostro territorio. È un percorso che proseguirà con altre assegnazioni di terreni nei prossimi giorni e che prosegue con il recente bando pubblico per l'assegnazione di 50 immobili».
Il nuovo bando scade il prossimo 11 dicembre e prevede l'assegnazione di ville, uffici e magazzini. Per questo bando, comunicano dal Comune, sono già arrivate, tramite la procedura online, le prime proposte.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti