Sono più che raddoppiate le richieste di asilo in Italia nel 2014. I dati diffusi da Eurostat parlano di un +143% sul 2013, ovvero il maggior incremento di tutti i Paesi Ue, nei quali la media della crescita è di +44%, seguito da quello dell’Ungheria 126%, e della Danimarca, 105%.
L'Italia si piazza, dunque, al terzo posto di questa speciale classifica dei Paesi con più richiedenti, dietro solo a Germania e Svezia. Eppure nel rapporto tra abitanti e richiedenti asilo l'Italia è a 1,1, sotto la media Ue 1,2.
Il numero di richiedenti asilo in Ue nel 2014 ha toccato la cifra record di circa 626 mila, facendo registrare un aumento di 191mila persone in più rispetto al 2013: la quota più alta, 202.700 (32%) si è registrata in Germania. Seguono Svezia 81.200 (13%); Italia 64.600 (10%), Francia, 62.800 (10%) e Ungheria (42.800, 7%).
In rapporto alla popolazione, il numero di richiedenti asilo più alto si è registrato in Svezia (8,4 richiedenti ogni mille abitanti) seguita da Ungheria (4,3); Austria (3,3); Malta (3,2); Danimarca (2,6) e Germania (2,5). All’opposto, i tassi più bassi si sono osservati in Portogallo (0), Slovacchia (0,1) e Romania (0,1).
La maggior parte dei richiedenti sono siriani (122.800, pari al 20% del totale), seguiti dagli afghani (41.300, pari al 7%).
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti