Nell’antica Himera e Campofelice di Roccella, per due settimane abbiamo assistito a delle performance di attori noti come Giuseppe Pambieri, che ha recitato al PalaHimera (teatrotenda) di Campofelice: centomila, uno, nessuno - la curiosa storia di fatti meno noti di Luigi Pirandello:
l’affetto per la domestica Maria Stella … un capolavoro che per circa due ore l’attore ha incantato il pubblico della prima serata del 6 ottobre. La magia nella recita di Pambieri ha rappresentato un grande successo per un pubblico assetato di cultura intervenuto anche dalle alte Madonie.
La scelta della location è caduta su Himera afferma il direttore artistico, Angelo Butera, perché è un esempio di luoghi da rivalutare: “è il nostro debito nei confronti delle nuove generazioni”.
ideato con il parco Archeologico di Himera e il Polo Regionale di Palermo.
A Campofelice si celebra la bellezza dal 6 al 15 ottobre, in un cartellone, ideato con il parco Archeologico di Himera e il Polo Regionale di Palermo, di spettacoli,letture e concerti(ad ingresso libero che si svolgeranno tra il PalaHimera di Campofelice e il parco delle madonie).
Grande successo per la partecipazione di Michele Placido, che si è esibito in una performance En Plein Air nella location più bella di Campofelice; piazza Anna Frank, nella quale una affollata platea di spettatori hanno apprezzato la recita de “L’uomo dal fiore in bocca” sulle note della musica di G. Milici, “Vitti na crozza”.
La sera, lo stesso, al PalaHimera ha interpretato con maestria “Letto ad una piazza” riscuotendo molti applausi per un successo meritato.
La manifestazione è stata fortemente voluta dall’On. Giuseppe Di Maggio per valorizzare il Parco di Himera che comprende Campofelice di Roccella e l’antica città di Himera. Un momento di grande bellezza e di vera commozione è stato esaltato durante lo spettacolo tra le colonne del tempio. Nella serata di chiusura, il 15 ottobre, l’On. Di Maggio consegnerà il premio Himera al Teatro Massimo di Palermo; al Museo Civico di Castelbuono, e infine verrà premiato il festival “La strada degli scrittori”.
Infine ricordiamo altri partecipanti: lo scultore Antonio Presti; Giuditta Perriera; Gaetano Celano; Patrizia D’Antona; Anna Bonomolo&Folkage Etnoband e infine Mario Incudine.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti