Il ritorno della Fanfara e il concerto di Emma Marrone gli eventi clou
E’ iniziata la lunga festa della Patrona, per 9 giorni cultura, tradizione fede e spettacoli.
Campofelice di Roccella. Da tre secoli i Campofelicesi onorano la Patrona Santa Rosalia, allorchè il Principe La Grutta Guccio della famiglia dei Rivarola, decise nel 1699 di costruire l’attuale Chiesa Madre dedicandola alla miracolosa Santa che nel’600 aveva liberato Palermo dalla peste.
IL PROGRAMMA:
La festa è iniziata iL 1° settembre con lo sparo di dieci colpi di mortaio presso il belvedere , alle 20,30 una partecipata degustazione di prodotti tipici della gastronomia madonita e alle 22 si è esibito il gruppo folkloristico “Gazzara” di Caltavuturo.
Domenica 2 settembre, il 2° raduno bandistico città di Campofelice, presso il belvedere arrivo delle bande di Caccamo, Cefalù, Castelbuono e Campofelice di Roccella alle 22 concerto delle bande musicali in Piazza Garibaldi.
Lunedì 3 settembre, primi vespri della Solennità in Chiesa Madre alle 19, alle ore 22 sempre in piazza Garibaldi l’atteso concerto dei “Quinto Spazio” tributo a Lucio Battisti.
Martedì 4 settembre è il giorno della Patrona, alle ore 10,00 arrivo della Fanfara del 12° battaglione dei Carabinieri di Sicilia, alle ore 11,00 7^ edizione della giornata della memoria dedicata al Generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, Prefetto di Palermo, con la partecipazione delle autorità e di alti ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, alle 12,30 alla fine della solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Monsignor Francesco Casamento, mini concerto della Fanfara dei Carabinieri in piazza e sparo di mortaretti. Alle ore 18,45 Solenne Processione con il Simulacro della Patrona Santa Rosalia, previsto l’intervento del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, alle ore 22,00 spettacolo musicale con il tenore Salvo Randazzo e la cantante Maria Corso, apprezzata violinista, che ha partecipato alla trasmissione ‘900 condotta da Pippo Baudo, alla fine dello spettacolo tutti al belvedere per i meravigliosi giochi piromusicali della ditta La Rosa che quest’ anno si preannunciano particolarmente belli e suggestivi.
Mercoledì 5 settembre alle ore 22,00 III edizione del Premio Internazionale “Orgoglio Siciliano 2012”, gli uomini che rendono la Sicilia famosa nel mondo, tra i premiati il tenore Pietro Ballo e il giornalista di TGS sport Alessandro Amato.
Giovedì 6 settembre alle ore 22,00 concerto del gruppo “Hiren’s Band”.
Venerdi 7 settembre l’estrazione dei biglietti vincenti dell’automobile.
Domenica 9 settembre, l’evento clou dell’estate, il concerto di Emma Marrone, artista del momento, vincitrice dell’ultima edizione del Festival di San Remo, si annuncia un’autentica invasione di giovani provenienti da tutta Italia, pullman dalla Calabria e dalla Puglia, concerto tanto atteso che ha già suscitato polemiche per il suo spostamento al 9 settembre per l’impegno televisivo dell’artista su Canale 5 il 6 settembre all’arena di Verona.
Fonte: redazione palermomania.it
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti