Avere frutta e verdura proveniente dal nostro orto e coltivarla con le nostre mani è possibile anche senza avere grandi spazi o orti enormi. Basta un terrazzo o un balcone in città e con qualche accorgimento è possibile avviare con successo una piccola attività agricola in vaso.
Per poter decidere che cosa coltivare occorre prima di tutto valutare l’esposizione del proprio balcone: le piante da frutto e quelle da orto sono in generale piuttosto resistenti e si adattano anche a condizioni climatiche non proprio ideali. Ma per favorirle e ottenere raccolti più abbondanti e gustosi è bene seguire alcune semplici regole.
I pomodori per esempio amano il sole e il caldo: se il lo spazio che abbiamo a disposizione non è esposto a sud può essere utile ricoprire le piante con un telo di plastica che trattenga al suo interno in calore.
Le fragole vogliono parecchia luce, soprattutto durante il periodo di maturazione dei frutti, mentre menta, basilico, insalata e, in generale, tutte le piante da foglia che in pieno sole rischiano di seccare prediligono l’ombra pomeridiana.
È meglio orientarsi su ortaggi che possono dare risultati soddisfacenti in termini di quantità anche in spazi ristretti: pomodori ciliegini e datterini, rapanelli, peperoncini dolci e piccanti, melanzane, fagiolini e piselli nani, lattughe sono solo alcune delle specie che ben si adattano alla vita in vaso.
Il vaso migliore per far crescere le nostre verdure o piantare gli alberi da frutto è quello di coccio. Mantiene il giusto grado di umidità del terreno, traspira e non si riscalda eccessivamente. Evitate invece i vasi di plastica: in pieno sole si scaldano molto e trasmettono tutto il calore alle radici, mentre in inverno isolano poco ed espongono le piante al rischio di gelo. Non dimenticate i sottovasi, che contengono l’acqua in eccesso ed evitano così l’allagamento del balcone sottostante e, allo stesso tempo, assicurano alla pianta una piccola riserva di acqua utile nelle giornate più calde.
Attenzione al peso: la terra, soprattutto quando è bagnata è molto pesante e può gravare eccessivamente sulla struttura della balcone. Tenete conto che un vaso di coccio alto 50 cm e pieno di terra umida può pesare fino a 100 kg.
Nei vasi destinati a ospitare le nostre verdure si può mettere la stessa miscela di terre che si usa per gli orti tradizionali. Basta unire due parti di argilla con una parte di torba e una parte di sabbia.
Una buona dose di compost organico e di concime, meglio se naturale o biologico, sono fondamentali per aiutare le nostre piante a crescere rigogliose.
In generale gli ortaggi in vaso richiedono una maggiore quantità di concime rispetto alle piante in terra: una soluzione pratica è quella di ricorrere ai concimi in forma liquida, anche biologici, che possono essere diluiti nell’acqua ed essere somministrati sempre nelle giuste quantità.
Nonostante le cure, le nostre piante possono ammalarsi ed essere prese di mira da parassiti dannosi. Per combatterli senza ricorrere a sostanze chimiche, possiamo chiedere aiuto a coccinelle, sirfidi, coleotteri e altri insetti entomofagi, che si nutrono cioè di altri insetti. Per attirarli sul nostro balcone è utile disporre, vicino alle piante commestibili, fiori ed erbe aromatiche che sono particolarmente gradite ai piccoli predatori. Tra questi calendula, potentilla, tarassaco, gerani, salvia, timo, coriandolo, prezzemolo e aneto. Per tenere lontano gli insetti dannosi può essere invece utile piantare aglio e ortica, veri e propri antiparassitari naturali.
Fonte: Focus
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti