In questo ultimo periodo si è sentito spesso in radio ed in televisione la parola: alimenti nervini, andiamo a vedere nel dettaglio quali sono e perchè vengono chiamati in questo modo. Gli "alimenti nervini", sono alcuni alimenti di origine vegetale, che non hanno alcun contenuto calorico, ma agiscono sul sistema nervoso ed indirettamente sulla digestione e sull'assorbimento degli alimenti. Questa loro caratteristica è dovuta al fatto di avere al loro interno gli alcaloidi, che sono delle particolari sostanze organiche. Gli alimenti nervini, non possono essere assunti direttamente, ma sotto forma di bevande od infusi. I più conosciuti sono: il caffè, il the ed il cacao. Il caffè è l'alimento nervino più comunemente usato che si ricava dai semi di una pianta che appartiene alla famiglia delle Rubiacee, specie Coffea arabica, originaria dell'Etiopia. Si coltiva principalmente nei Paesi tropicali e subtropicali dell'America meridionale e centrale dell'Africa orientale. Il the proviene dalle foglie della Camelia sinensis, che è una pianta che appartiene alla famiglia delle Cameliacee, originaria dell'Asia orientale. Questa pianta si coltiva soprattutto in Cina, in India ed in Giappone. Il terzo, ma non meno importante alimento nervino, tra i più conosciuti, si ottiene dai semi di una pianta, Theobroma cacao, coltivata soprattutto nei Paesi a clima caldo unido dell'America centrale, dell'Africa e di molte isole tropicali.
Fonte: redazione palermomania.it
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti