Tramutare il piombo in oro era uno dei propositi degli antichi alchimisti, che andavano alla ricerca della pietra filosofale, in grado di poter compiere questa trasmutazione. I due metalli differiscono per il numero di protoni presenti nel nucleo: 82 ne ha il piombo, mentre 79 l'oro. Per poter effettuare la trasformazione da un elemento ad un altro, è necessario modificare il suo numero di protoni, cioè occorre produrre una reazione nucleare.
Nel 1941, Kenneth Bain-Bridge, bombardando con neutroni un atomo di mercurio, riuscì ad espellere un protone e un elettrone, ottenendo così un atomo d'oro . Nel 1980, il chimico americano, Glenn Seaborg, premio Nobel nel 1951, è riuscito alla trasformazione di una piccola quantità di piombo in oro, sottraendo ai nuclei del primo tre protoni. Ma l'energia richiesta per la trasmutazione da un elemento ad un altro è così elevata, da rendere il procedimento non redditizio dal punto di vista economico.
Fonte: redazione palermomania.it
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti