Una delle più belle ed affascinanti città della Turchia, Istanbul è un miscuglio di tradizioni e costumi arabi in rapida integrazione con lo sviluppo e la modernità europea.
Il grande fascino dell’antica capitale è dato dal suo evidente richiamo storico. Ogni pietra o colonna a terra, ogni moschea o palazzo è un continuo richiamo all’ellenica Bisanzio, alla romana Costantinopoli e all’ottomana Istanbul.
Lungo le strade, i borghi, i quartieri di Sultanahmet e Taksim l’odore che accompagna una visita a Istanbul è senz’altro quello della sua storia immortale e del suo antico potere.
Ma a predominare nella città è forse il profumo del cibo e delle sue inconfondibili spezie che colorano i banchi dei Bazar senza dimenticare il profumo del tabacco aromatizzato che esce dai locali di narghilè.
Se volete provare alcuni piatti tipici della cucina turca, di seguito vi proponiamo le specialità locali e i quartieri giusti in cui gustarle.
Pesce ad Eminönü
Il pesce non può che occupare un posto privilegiato nel variegato menu turco. Tutte le mattine il Bosforo è un’autostrada di battelli e navi da pesca che attraversano le acque del Corno d’Oro dopo aver catturato le prelibatezze del mare. Grigliato, fritto o al vapore il pesce è uno dei piatti tipici che troverete ad Eminönü lungo le rive del Bosforo e poco distante dal suggestivo Bazar delle Spezie. Dopo aver fatto acquisti tra spezie e pashmine, avvicinandovi verso la banchina vi imbatterete in colorate e pittoresche barche da pesca che, attraccate alla riva e continuamente mosse dalle acque, cucinano solo pesce fresco alla griglia servito con pane. E’ un’esperienza da provare quella di mangiare un saporito panino di pesce appena pescato e seduti su piccole sedie e tavolini mentre gustate la vita quotidiana di Istanbul che freme intorno a voi.
Meze a Beyoglu
Come dire di no algli invitanti meze, saporiti antipasti freddi o caldi serviti nei numerosi locali di Beyoglu e accompagnati solitamente con il Raki (il latte di leone), il forte liquore all’anice tanto amato dai turchi. I meze spaziano da gustose insalate di verdure a sfiziosi bocconcini di frutti di mare serviti su un grande vassoio. Tra quellifreddi potrete scegliere tra un’ampia scelta di formaggi e verdure farcite con riso come cetrioli, melanzane, peperoni o pomodori che troverete praticamente in tutti i piatti della cucina turca e accompagnati da una leggera salsa allo yogurt o speziata. Nei meze caldi assaggerete un trionfo di cozze, calamari fritti e pesce marinato.
I meze rappresentano per i turchi un ottimo piatto per accogliere i turisti e presentare loro l’ampia gamma di leccornie proposte dalla cucina mediorientale.
Dolci a Kadikoy
Spostandoci verso il quartiere di Kadikoy ci apprestiamo a conoscere la dolce vita di Istanbul. Lungo le sue strade si aprono davanti ai nostri occhi le colorate insegne di confetterie e pasticcerie frequentate sia la mattina presto per chi vuole fare colazione con una fetta di torta o dei pasticcini, sia la sera tardi per i giovani che escono dai locali.
I dolci della tradizione turca sono ricchi di zucchero o sciroppo e dall’aspetto davvero invitante. Pasticcini di frutta secca, torte, biscotti e lokum vi stuzzicano l’appetito passando davanti le vetrine di negozi storici quali Beyaz Firin, Baylan e Haci Bekir.
Durante la vostra visita potrete fermarvi in una di queste pasticcerie per ammirare l’originale arredamento, dare un’occhiata all’arcobaleno di colori sui banconi di lokum e provare il caratteristico baklava. Il dolce ipercalorico tipico della cucina mediorientale è formato da sottili strati di pasta sfoglia imbevuti di sciroppo di zucchero e dal croccante ripieno di miele e noci. Sicuramente un dolce semplice, ma dal sapore intenso!
Fonte: tiscali
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti