Un viaggio dedicato alla pasta, ma anche all'intera gastronomia italiana. Casa Barilla viaggia lungo l'intera Italia, ed arriva a Palermo il 17-18 novembre. La giornata di ieri ha visto la partecipazione di tantissimi cittadini appassionati di enogastronomia e soprattutto cultori dell’alimento più amato al mondo, la pasta. L'appuntamento di oggi è in Piazza Unità d'Italia, dalle 10.00 alle 19.00 per una giornata all’insegna della buona cucina italiana. Ospite d’eccezione dell’evento, “Trame di gusto” ieri, è stata la scrittrice Simonetta Agnello Hornby, per scoprire i legami tra cibo e convivialità. “Trame di Gusto" è stato un momento culturale dedicato alla sua esperienza con la cucina, dalle sue ricette preferite alla nascita dei suoi libri di ricette Un filo d'olio e La cucina del buon gusto in cui ha offerto ricordi d'infanzia oltre che ricette di famiglia. Per tutti gli appassionati di gastronomia sarà possibile seguire i seminari a cura degli chef: tanti spunti, consigli e buone idee per aggiungere qualcosa in più alla propria cucina. In più, quest’anno in Casa Barilla si potrà vivere l’esperienza di raccontare ed eseguire ai fornelli le migliori ricette, fianco a fianco proprio agli chef Academia Barilla. Per ciascun tema gastronomico proposto, due aspiranti chef proporranno il proprio piatto, che sarà poi valutato dagli chef Academia Barilla e dalla giuria popolare: il risultato giudicato sia dai giudici dell'Accademia che dalla giuria popolare. Dopo il verdetto, tutti a mangiare, pasta ovviamente, nella grande area a disposizione. In programma anche momenti dedicati ai più piccoli: giochi e attività creative coinvolgeranno i bambini per insegnare loro a mangiar sano, laboratori di disegno e scultura per conquistare la fantasia dei bambini. Si potrà anche interagire con i cuochi, aggiungendo il proprio contributo alla realizzazione di alcuni piatti. Casa Barilla mette inoltre a disposizione un'area in cui consumare il pranzo tutti insieme a base di pasta. Per accedere a Casa Barilla sarà richiesto un contributo simbolico di 3 euro. Il ricavato dell'iniziativa sarà interamente devoluto alla Fondazione ABIO Italia per il Bambino in Ospedale. L'incasso della tappa sarà dedicato ad uno specifico progetto che ABIO realizzerà presso un reparto di pediatria della città di Palermo. Appuntamento da non perdere, oggi, per assaporare uno dei piatti culto della nostra tradizione e perché no, per immergersi nel variopinto, gustoso mondo dell’enogastronomia.
Fonte: redazione palermomania.it
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti