C’è una città dal glorioso passato che cinge due continenti con il suo braccio di mare e vive sospesa tra le tradizioni religiose e culturali islamiche, e le tentazioni occidentali di modernizzazione.
Siamo a Istanbul, l’antica capitale dell’Impero d’Oriente e residenza dei sultani ottomani, dove il sole fa risplendere l’oro dei mosaici bizantini e i colori delle pregiate maioliche che rivestono le moschee.
L’inconfondibile profilo dell’antica Costantinopoli è disegnato dalle cupole e dai minareti che contribuiscono, con la loro straordinaria imponenza, a rendere Istanbul una delle città più suggestive e romantiche del mondo, contesa tra la frenesia dei bazar e la quiete degli hamam.
Istanbul è la capitale della Turchia nonché capoluogo della provincia di Istanbul. Questa splendida città sorge sulle rive del Bosforo e si affaccia sulla cosiddetta “conca d’oro” il suggestivo porto naturale lungo il quale la città si sviluppa.
Da Visitare
Istanbul è la culla della cultura e della storia orientale, è una metropoli ricca monumenti, luoghi d’arte magnifici che hanno mantenuto intatto il loro fascino originario.
Immergetevi nei suoi vicoli e fatevi sorprendere dalla magica atmosfera che caratterizza questa città unica nel mondo…
Santa Sofia (Aya Sofya)
Questa imponente opera architettonica è l'emblema di Istanbul, città dalle molte anime e dalla storia millenaria. Fatta costruire nel VI secolo da Giustiniano, come magniloquente basilica degna della capitale dell'Impero Bizantino, Santa Sofia venne trasformata in moschea, con l'aggiunta di minareti, iscrizioni arabe e fonti per le abluzioni, con la conquista Ottomana del XV secolo, per poi diventare museo agli inizi del '900 per volere di Ataturk. L'interno della basilica conserva splendidi mosaici bizantini.
Torre di Galata (Galata Kulesi)
Alta 67 metri, la Torre di Galata si staglia dal profilo del Corno d'Oro con la sua silhouette inconfondibile. Fu costruita nel 1348 dai Genovesi su una precedente struttura bizantina in legno. Divenne prigione sotto la dominazione ottomana, e in seguito torre di avvistamento per gli incendi. La terrazza ospita un ristorante che regala una vista imperdibile sulla città.
Istiklal Caddesi
Lunga via pedonale che percorre il quartiere di Beyouğlu fino alla moderna Piazza Taksim. Qui si concentrano negozi, cinema, centri commerciali e ristoranti per tutti i gusti, che si alternano agli eleganti palazzi ottocenteschi delle numerose ambasciate europee. Nelle sue vie traverse e rumorose c'è il suggestivo mercato del pesce notturno di Galatasaray. Non perdetevi il caratteristico tram rosso Tünel che vi conduce a piazza Taksim.
Gran Bazar (Kapali Carsi)
Non si può venire a Istanbul senza tuffarsi nel caotico dedalo di vicoli del mercato coperto in cui si vende merce di ogni tipo. Contrattare è d'obbligo.
Bazar delle spezie (Misir Çarşısi)
Costruito nel XVII secolo come estensione della Moschea Nuova, il bazar è una struttura a volte affrescate sotto le quali sono esposte tutte le spezie più profumate e pregiate. In turco è chiamato "bazar egiziano" perchè fu eretto con i proventi delle tasse sulle importazioni dall'Egitto.
Moschea Blu (Sultan Ahmet Camii)
Così chiamata per il colore delle pregevoli piastrelle in maiolica di Iznik che rivestono l'interno, la Moschea Blu è un tripudio di cupole e minareti (addirittura sei) e rappresenta una delle moschee più ammirate al mondo.
Bosforo
Per avere un punto di vista suggestivo della città non si può perdere la gita in battello sul Bosforo, braccio di mare che divide i due continenti e collega il Mar di Marmara al Mar Nero. Da qui si ammirano i monumenti più belli della città e si passa sotto il lungo ponte di Ataturk che collega Asia ed Europa.
Topkapi
Fastosa residenza dei sultani dal 1465 al 1853 voluta da Memhet II, il grandioso palazzo è un complesso di appartamenti divisi da quattro vasti cortili. Imperdibile la visita all'harem e alle collezioni di gioielli dei sultani. Vicino al Palazzo sorge l'interessante Museo Archeologico con i reperti di Efeso e Troia.
Dolmabahçe
Residenza dei sultani dal 1856, quando fu costruito, il palazzo affacciato sul Bosforo è particolarmente lussuoso e stravagante. Si consiglia di visitare la magnifica Sala delle cerimonie e la Scala di Cristallo.
Moschea di Solimano
Splendida costruzione dell'architetto Sinan fu dedicata al sultano Solimano il Magnifico. L'altezza della cupola da terra è il doppio del diametro e crea un effetto di profondità e spazialità.
Cisterna della Basilica (Yerebatan Sarayi)
Uno dei più suggestivi luoghi della città, la cisterna sotterranea a volte fu costruita nel 532 sotto Giustiniano e forniva acqua a tutta la città. Le colonne che sostengono il soffitto sono 336, due delle quali hanno come enigmatico basamento enormi teste di Medusa.
San Salvatore in Chora
Risalente all'XI secolo, questa chiesa trasformata per cinque secoli in moschea, e oggi museo, si trova a ovest rispetto al centro di Istanbul. Conserva alcuni dei più bei mosaici bizantini risalenti al XIV, quando la chiesa fu ristrutturata.
Istanbul Manifestazioni: Feste e Sagre
L’arteria dove pulsa il battito notturno del divertimento è la lunghissima Istiklal Caddesi, nel quartiere di Beyouğlu. La via offre una concentrazione incredibile di disco club, locali dove ascoltare musica dal vivo, narghilè cafè e pub occidentali.
Qui sorge anche il tempio della tradizionale danza rituale dei Dervisci rotanti, uno spettacolo da non perdere per conoscere l’anima mistica della cultura turca.
Un’altra zona dove vivere la lunga notte della città è il Bosforo, braccio di mare sul quale si specchiano gli alti minareti delle moschee e i numerosi localini dove godere di ambienti soft e musica dal vivo.