La Sicilia è ricca di luoghi magnifici da visitare e spesso scegliere non è per niente semplice. Così abbiamo scelto per voi alcune delle località più belle da vedere quest’estate, in un tour tra storia, arte, cultura e natura, immersi nelle suggestive bellezze della nostra Isola.
RISERVA NATURALE PARCO DELL’ETNA. Il parco dell'Etna è una meta da visitare in qualunque periodo dell'anno. In estate la riserva offre una quantità smodata di opportunità, come percorsi guidati, attività sportive ed escursioni. Nei dintorni è possibile visitare Catania e le sue bellezze storiche, I Borghi dell'entroterra Etneo come Bronte, Zafferana, Nicolosi e località marittime come Acireale, Aci Castello, Aci Trezza.
TAORMINA. Taormina merita un plauso per la sua ricchezza archeologica. Il Teatro Antico, le Numachie, l'Odeon e il Castello di Monte Tauro, ma anche il Duomo e Palazzo Corvaja, queste gemme preziosissime non possono non essere viste almeno una volta nella vita. Come se non bastasse, si aggiungono le fantastiche spiagge e calette del territorio, dalla graziosa Mazzarò (proprio sotto il paese), fino alla Baia delle Sirene, luoghi naturali fantastici che donano valore aggiunto ad una delle località più belle della Sicilia.
SELINUNTE, SEGESTA E LA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO. Le tre località, poco distanti l'una dall'altra, sono accomunate da un grandissimo valore archeologico. L'antica Segesta, il Parco di Selinunte e la Valle dei Templi agrigentina, sono le più importanti testimonianze della civiltà ellenica in Sicilia Occidentale. La Valle dei Templi è sicuramente uno dei posti da visitare in Sicilia e la sua importanza è riconosciuta in tutto il mondo. Se riuscite, andateci verso l’ora del tramonto, quando i giochi di luce del sole che cala regalano alle rovine un carattere intenso e misterioso.
LE ISOLE EOLIE. Un paradiso per chi ama il mare e un tipo di vacanza a contatto con la natura ancora autentico. L’arcipelago delle Eolie è composto da 7 isole, tra le quali ci si sposta come un tempo, a bordo di piccole barche. Panarea, Stromboli e Vulcano sono alcune delle sue isole più note.
SAN VITO LO CAPO. Quando si pensa alle bellezze siciliane non si può fare a meno di considerare il suo mare. Tra tutte le spiagge fantastiche disseminate lungo la costa occidentale, una in particolare emerge: la spiaggia di San Vito lo Capo. Se cercate spiagge da sogno e acque come ai Caraibi, questo è il luogo che fa per voi. Un tour della Sicilia non sarebbe perfetto senza prima aver fatto un tuffo in queste bellissime acque.
LA SCALA DEI TURCHI. Vi basta semplicemente guardare in cartolina la spiaggia della Scala dei Turchi per rimanere letteralmente folgorati dalla bellezza suggestiva del suo paesaggio. Stupenda, maestosa ed imponente, la falesia color avorio si erge a picco sul mare regalando emozioni indimenticabili a turisti e visitatori.
VAL DI NOTO. Si tratta, per la verità, di un territorio abbastanza esteso che racchiude al proprio interno diverse splendide cittadine. Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa e Scicli sono le otto città della Sicilia sud-orientale che compongono l'affascinante Val di Noto. Dal 2002 è entrato a far parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO poiché rappresenta un "un’eccezionale testimonianza dell'arte ed architettura tardo barocca e rappresenta il culmine e l'ultimo periodo fiorente dell'arte barocca in Europa”.
Oltre alle città UNESCO consigliamo siti naturalistici come Cavagrande del Cassibile, Vendicari ed il Plemmirio, e luoghi di interesse archeologico come Pantalica, Palazzolo Acreide e la Neapolis di Siracusa.
LAMPEDUSA E LA SPIAGGIA DEI CONIGLI. L'isola di Lampedusa è certamente tra le mete da non perdere in Sicilia, soprattutto per gli amanti del mare. Qui si trova la più bella spiaggia del mondo: la Spiaggia dei Conigli. Situata nel Mar Mediterraneo, tra Malta e la Tunisia, Lampedusa è la più grande delle Isole Pelagie, un piccolo arcipelago che comprende anche gli isolotti di Linosa e Lampione. Situate nella parte meridionale dell'isola di Lampedusa e inserita in un parco naturale, si trova la famosa Spiaggia dei Conigli che nel 2013, è stata votata come migliore spiaggia del mondo su TripAdvisor. È caratterizzata da un sottile e bianco arenile, acque cristalline e un basso fondale. Di fronte alla spiaggia scorgerete l’omonima isola, che purtroppo non può essere visitata: il suo accesso è monitorato 24/7, al fine di proteggere le tartarughe che depongono le uova sulla spiaggia.
SIRACUSA E ORTIGIA. Ortigia è una piccola isola, che racchiude il centro storico della bellissima Siracusa. L’atmosfera che si respira è da favola, tra ristorantini, piccoli negozi di artigianato, fontane e l’antica acropoli della città greca. L'Anfiteatro Greco e l'Orecchio di Dioniso nel Parco della Neopolis, la Fonte Aretusa, la Cattedrale Barocca ed il Castello Maniace nell'Isola di Ortigia, centro storico cittadino sono rarità uniche che accrescono enormemente il patrimonio storico-artistico italiano.
LE GOLE DELL’ALCANTARA. Avete presente il Grand Canyon americano? Ecco, anche la Sicilia ha il suo. Parliamo delle Gole dell’Alcantara. Le gole si sono create nei secoli a causa di eventi sismici ed è possibile attraversare il fiume Alcantara, che scorre nel suo letto lavico, attrezzati con opportune tute e stivali che vi saranno dati sul posto. Le gole sono uno dei posti assolutamente da visitare in Sicilia. Una vera avventura!
PALERMO. Ultima, ma non per importanza, la città è indiscutibilmente la più importante dell'isola. Dal punto di vista artistico e storico, Palermo è senza dubbio un punto di riferimento, ma è in campo culturale che essa eccelle portandosi al di sopra di tutte le altre città. Per un turista che vuole realmente vivere la Sicilia, Palermo è la prima località da visitare. La Cattedrale, i Quattro Canti, il Teatro Massimo ed il Politeama, la Chiesa della Martorana e la Cappella Palatina, Palazzo dei Normanni, La Zisa e Palazzo Chiaramonte-Steri o ancora i vicini centri balneari di Mondello, Cinisi e Cefalù: questi monumenti e luoghi spettacolari rappresentano quanto di meglio offre la meravigliosa terra sicula. Se vi piace il “cibo da strada”, poi, non perdetevi il miglior street food di Palermo. Oppure fate un salto al mercato di Ballarò per provare i prodotti locali come il pesce freschissimo.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti