Dopo l’inaugurazione dello scorso venerdì 20 giugno, continua inarrestabile il palinsesto estivo del memorial a Massimo Troisi nell’isola di Salina, dal titolo “Il postino e l’isola di Salina”.
Nel secondo weekend dedicato all’evento, i riflettori tornano ad accendersi sui luoghi dell’isola e a fare da protagonista sarà ancora la poesia cinematografica di Neruda con una serie di appuntamenti d’eccezione.
Si comincia sabato 28 alle ore 21, con l’incontro “Ricordando Massimo” a piazza Sant’Onofrio: un’amichevole e inedita occasione che vedrà riuniti, quasi riuniti in un salotto televisivo, gli amici e i conoscenti dell’attore napoletano, tra i quali, Maria Grazia Cucinotta, Lorenzo Baraldi, Gianna Gissi e Alfredo Cozzolino, che condivideranno ricordi, aneddoti ed emozioni con il pubblico presente. Come sottofondo, l’eco della voce di Troisi risuonerà tra le splendide pendici dove crescono i noti capperi di Salina, sopra le Balate di Pollara, a pochi metri dalla “casa rosa” del film che verrà proiettato a seguire.
Domenica 29, poi, sarà una giornata d’importanti inaugurazioni per il comune di Malfa, organizzatore principale del memorial in collaborazione con l’associazione nazionale Famiglie degli Emigrati (Anfe).
Alle ore 18.00, infatti, si inizierà con l’intitolazione a Massimo Troisi della famosa stradella di Pollara, con la presenza di Maria Grazia Cucinotta, madrina dell’evento. Nel contesto, verrà, inoltre, inaugurata la scultura “L’ombra del Postino”, ideata dagli architetti Giuseppe Faranna e Sergio La Spina e realizzata dal fabbro-artista Fabio Pilato e gentilmente donata da Banca Nuova.
A seguire presso la Casa Sebastiano Lo Monaco di Pollara, la mostra di foto e bozzetti “Il Postino: Salina, la metafora della poesia”, a cura dello scenografo Lorenzo Baraldi, della costumista Gianna Gissi e del fotografo Mario Tursi.
Alle ore 22.00, la magia delle note napoletane scalderà ancora l’atmosfera in una grande serata di musica che vedrà insieme in concerto Enzo Gragnaniello e Gianni Conte. E a supporto di questo importante evento, la ditta “Montante Cicli” ha deciso di omaggiare due biciclette, che verranno sorteggiate a settembre.
La manifestazione per il memorial proseguirà per tutto il periodo estivo con altri allettanti appuntamenti culturali. Un richiamo per divulgare le bellezze isolane nel mondo, partendo dalla figura dell’attore, protagonista della fortunata pellicola che rese famosa l’intera Salina.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti