Oggi 23 aprile viene celebrata in tutto il mondo la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore. Si tratta di un evento patrocinato dall'UNESCO e nato con lo scopo nobile di promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright.
Questa ricorrenza viene celebrata a partire dal 1996 per incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell'umanità.
La scelta della data non è casuale: il 23 aprile infatti è stato scelto in quanto è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre importanti scrittori: lo spagnolo Miguel de Cervantes (1547-1616), l'inglese William Shakespeare (1564-1616) e il peruviano Inca Garcilaso de la Vega (1539-1616). Inoltre, nello stesso giorno, oltre ad essere nato anche Shakespeare, sono nati il francese Maurice Druon (1918-2009), il russo Vladimir Nabokov (1899-1977), il colombiano Manuel Mejía Vallejo (1923-1998) e il premio nobel islandese Halldór Laxness (1902-1998) ed è morto il catalano Josep Pla (1897-1981).
La Giornata del libro viene festeggiata ogni anno in Catalogna, dove per altro il 23 aprile è anche la festa di san Giorgio, patrono della regione.
Una bella iniziativa è stata organizzata per l'occasione a Termini Imerese: i cittadini hanno potuto leggere e poi lasciare sul posto, affinchè qualcun altro potesse fare altrettanto. L'iniziativa è stata organizzata da SiciliAntica, in collaborazione con i Gre.
“Siamo convinti, ha spiegato Alfonso Lo Cascio, della Presidenza regionale di SiciliAntica, che il libro scandisca ancora, nonostante le tante difficoltà dell’oggi, il tempo della cultura, e rappresenta una occasione per favorire la crescita e stimolare la conoscenza della nostra storia".
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti