Il 21 marzo rappresenta una data speciale non solo perchè oggi ufficialmente comincia la Primavera, ma anche perchè si celebra La Giornata Mondiale della Poesia. Questa ricorrenza fu istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente.
La data riconosce all’espressione poetica "un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace".
Non solo: l’UNESCO negli anni ha voluto dedicare la giornata all’incontro tra le diverse forme della creatività, affrontando le sfide che la comunicazione e la cultura attraversano in questi anni.
Sono numerosi gli eventi che avranno luogo nella giornata di oggi in tutta Italia: reading e maratone poetiche, incontri, spettacoli, conferenze, lectio magistralis e tanto altro ancora. La poesia infatti oggi può assumere qualsiasi forma noi decidiamo di darle: poesia come impegno civile, contro il femminicidio e contro ogni forma di violenza sulle donne; e ancora opere d'arte, letture e installazioni.
Neanche a farlo apposta, inoltre, nel mese di marzo ricorre anche l'anniversario della nascita e della morte di uno dei più celebri e stimati poeti di sempre: Gabriele D'Annunzio, scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico e giornalista italiano, simbolo del Decadentismo italiano. Soprannominato il Vate cioè "il profeta", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910.
Fonte: redazione palermomania.it
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti