Proprio questa mattina, presso il liceo Regina Margherita di Palermo, ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione del primo istituto superiore coreutico della Sicilia. Si tratta di un vera e propria innovazione per il capoluogo, che ha aperto un nuovo orizzonte formativo, che privilegia lo studio della musica e della danza e che fornisce al territorio una nuova opportunità.
All’incontro con la stampa ha preso parte anche il sindaco Leoluca Orlando, seguito da Mattea Volpe, per la Provincia Regionale di Palermo, Alessandro Balsamo, per la Regione Sicilia, Federica Aluzzo, consigliera comunale, e Pia Blandano, preside del Liceo Regina Margherita.
Il sindaco ha mostrato tutto il suo entusiasmo per il liceo e ha affermato: “È una nuova esperienza formativa per tutti i giovani che voglio affacciarsi al mondo del lavoro attraverso l’arte. Una nuova realtà attraverso cui gli studenti possono conciliare la teoria alla pratica, acquisendo le competenze necessarie per avvicinarsi sempre più al titolo di professionisti”. Il primo cittadino ha apprezzato questa iniziativa scolastica, che permette al meridione, e in particolar modo alla Sicilia, di offrire un’opportunità formativa che sia equiparabile a quella del resto dell’Italia, ma soprattutto nell’ambito della danza ha fatto si che Palermo non resti un luogo di fuga di talenti.
“Stiamo raccogliendo dei moduli di pre-iscrizione”, ha detto ha gran voce Pia Blandino, che ha proseguito: “Si tratta di un vero e proprio trampolino di lancio, che permette di dare a tutti un’opportunità. In pochissimi giorni le richieste stanno aumentando e ciò significa che abbiamo raccolto un bisogno, rispondendo adeguatamente”.
Il liceo coreutico nasce in convenzione con l’Accademia Nazionale di Danza, e ciò rappresenta un ulteriore qualifica, che collaborerà per la selezione degli aspiranti allievi, lo studio e la formazione, e l’attribuzione finale del diploma.
L’Istituto Regina Margherita, che già vanta il più grande liceo musicale d’Italia, attiverà l’indirizzo coreutico a partire dal prossimo settembre. I corsi di studio saranno a numero chiuso e per accedervi sarà necessario sostenere un esame di ammissioni, che avrà luogo a Palermo, dinanzi una commissione che sarà presieduta da un docente referente dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma, affiancato da un dirigente scolastico e da un docente del liceo stesso.
Inizialmente, come ha affermato Pia Blandano, il liceo formerà "un’unica sezione, nell’attesa che le richieste aumentino, ma soprattutto nell’attesa di trovare i locali adeguati in cui espletare l’insegnamento e far progredire la fase organizzativa".
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti