Palermo. Alla presenza di circa 400 studenti delle classi IV° e V°, si è svolta all’Istituto Magistrale "Camillo Finocchiaro Aprile" la presentazione dell’ultimo libro di Ismaele La Vardera, giornalista palermitano, dal titolo "Il mio nome è Zoccola". All’incontro, hanno anche partecipato: Benedetto Zoccola, protagonista del volume, vicesindaco di Mondragone, minacciato più volte dalla camorra sino a perdere parte dell'udito e la vista a causa dell’esplosione di una bomba carta da una distanza di 50 cm; Gianluca Calì, imprenditore palermitano, minacciato più volte anche lui dalla mafia; e Marco Ligabue, cantautore, fratello del noto Luciano, special guest star della mattinata, che ha cantato "Il silenzio è dolo", canzone da lui scritta per raccontare ogni forma di silenzio che aiuta la criminalità organizzata.
Entusiasmante è stata la partecipazione dei ragazzi che hanno risposto con grande attenzione, travolgendo di domande gli intervenuti, ma anche con tanta partecipazione, scandendo e intonando il refrain de “Il silenzio è dolo”. Al termine dell’incontro, una grande festa fatta di abbracci e sorrisi, immortalati negli ormai immancabili selfie.
Ismaele La Vardera è al suo secondo libro dopo “Le piccole cose fanno la differenza” la cui prefazione porta la firma di Lirio Abbate, mentre la postfazione quella di Lucio Luca. Da qui è nato poi un progetto nazionale battezzato come “Il Silenzio è dolo”: un brano denuncia contro tutte le mafie, realizzato dal cantautore di Coreggio Marco Ligabue, con la collaborazione di Othelloman e Lello Analfino. Una canzone che è diventata un vero e proprio slogan contro ogni forma di silenzio.
Il progetto #ilsilenzioèdolo ha anche coinvolto ScuolaZoo che ha permesso la partecipazione di tutti gli studenti italiani. La risposta dei giovani ne è la prova: scuole e piazze interagiscono bene con il racconto musicale e così questo sodalizio è diventato sempre più forte. In un anno i protagonisti del progetto hanno incontrato 18.000 studenti e continuano a girare per le piazze, scuole, aule universitarie, convegni e raduni.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti