Zone a traffico limitato nei mercati storici della città: Capo, Sant’Agostino, via Bandiera, Vucciria, via Candelai, via Divisi e Ballarò. Lo ha deciso la Giunta comunale nel corso della seduta di oggi pomeriggio. “I mercati storici - ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando - sono teatri all’aria aperta di umanità, luoghi di socializzazione, di espressione della cultura locale e di grande pregio economico, grazie alle antiche botteghe e vecchi mestieri che ancora custodiscono. La nostra azione di sostegno rivolta a questi luoghi e alla loro vivibilità - ha concluso il Primo cittadino - nasce dalla profonda convinzione che la rinascita e la tradizionale vitalità dei mercati più antichi di Palermo possano servire da traino per la valorizzazione e lo sviluppo del centro storico della città”.
Il provvedimento rientra nell’ambito del Piano generale del traffico urbano (Pgtu), adottato dal Consiglio comunale nell’ottobre scorso e focalizza l’attenzione sulla realtà dei mercati storici, la cui presenza costituisce un elemento di forte vitalità per il vissuto delle aree in cui gli stessi si svolgono.
Secondo il Pgtu, infatti, iniziative atte a diminuire la pressione veicolare si configurano come momenti di riqualificazione urbana ed ambientale di parti sensibili della città. Un approccio, questo, che assume particolare importanza soprattutto nel contesto del centro storico, dove i mercati costituiscono, senza dubbio, un elemento trainante per la vita di tale complessa area cittadina.
Nello specifico, il provvedimento di oggi, dimostra il forte interesse, da parte dell’Amministrazione comunale, a rivalutare le realtà commerciali e sociali di questi mercati, e a dare agli stessi nuova linfa, eliminando progressivamente le carenze che ne hanno condizionato in passato lo sviluppo. L’intento è quello di farli diventare sempre più motori attivi di uno sviluppo sostenibile del centro storico, ove il turismo e la presenza di attività commerciali e artigianali rappresentano un valore fondamentale per la vitalità, la vivibilità e l’attrattività di questa zona della città.
Al fine di salvaguardare questi luoghi, dunque, di migliorarne la qualità urbana e la vivibilità, individuando anche ambiti in cui privilegiare la pedonalità, si è presentata la necessità di riconsiderare la regolamentazione della circolazione, con l’istituzione di apposite Ztl nella viabilità interessata da questi mercati, con riferimento a tutte le necessità, quali la tutela della sicurezza pedonale, l’ordinato svolgimento delle attività di carico-scarico merci, le norme di circolazione al di fuori degli orari di svolgimento del mercato. Intanto domani parte l’isola pedonale permanente in via Maqueda.
Ti potrebbe interessare?
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti