Ha preso il via da pochi giorni il bando regionale per tirocini retribuiti, ed è subito un successo tra le imprese. La maxi impresa per il “Piano Giovani” che promuove percorsi di tirocinio per l’inserimento lavorativo degli under 35 ha visto, già dalle prime ore utili per le iscrizioni, tantissime aziende del territorio pronte a ospitare giovani tirocinanti.
Alle 14 di ieri è stata superata la quota 1000 aziende iscritte, con grande soddisfazione dell’assessorato regionale alla Formazione. La procedura continuerà ancora per circa due settimane e dal 13 luglio toccherà ai giovani tra i 25 e i 35 anni non compiuti presentare i propri curricula.
I duemila tirocinanti ammessi riceveranno un compenso di 500 euro al mese per un periodo totale di 6 mesi, mentre alle aziende ospitanti andranno 250 euro per le attività di tutoraggio. Al termine del periodo di prova, qualora le imprese procederanno con l’assunzione, il contributo oscillerà da un massimo di 6 mila euro, per assunzioni a tempo indeterminato, a un minimo di 3.500 euro, in caso di contratti a 24 ore settimanali. È previsto, inoltre, un bonus di 5 mila euro per contratti a tempo, ma della durata di almeno 24 mesi. Le somme sono, poi, incrementare in caso di assunzioni di disabili.
Il progetto “Giovani in Sicilia”, con il contributo logistico di “Italia lavoro”, ha la finalità di rafforzare le opportunità di transizione scuola-lavoro, disoccupazione-lavoro, inattività-lavoro e contenimento del disagio della non occupazione giovanile in Sicilia, e quindi di realizzare interventi di formazione on the job, sotto forma di tirocinio di formazione e orientamento: un’opportunità, dunque, aperta ai giovani per l’inserimento qualificato nel mondo del lavoro, con il contributo delle imprese operanti sul territorio.
Il sito di riferimento è www.pianogiovanisicilia.com, nel quale, al momento, è attiva solo la sezione riservata alle aziende. Al momento dell’iscrizione, il bando richiede precisi requisiti: potranno, infatti, partecipare tutte le imprese con sede in Sicilia che non hanno fruito di cassa integrazione negli ultimi 12 mesi, esse non dovranno aver licenziato nessuno, tra in casi di giusta causa, non potranno utilizzare il tirocinante per sostituire dipendenti in malattia o in permesso e non dovranno avere legami di parentela o vecchi rapporti di lavoro con i tirocinanti. Le imprese potranno anche indicare se sono in possesso o meno del rating di legalità, il “marchio” del governo nazionale che viene attribuito alle aziende che rispettano alcuni requisiti di legalità la tracciabilità dei pagamenti, la fedina penale pulita dell'imprenditore o l’adesione ai codici etici.
L’avviso resterà aperto fino a esaurimento risorse e non oltre il 30 novembre 2014, salvo eventuali proroghe che saranno comunicate con le medesime modalità. La selezione dei tirocinanti scatterà da cronoprogramma tra circa un mese, non ci sarà alcuna commissione di valutazione, ma saranno le aziende stesse a selezionare i candidati secondo le proprie esigenze.
Per consultare il testo integrale del bando, compreso di requisiti di partecipazione e allegati, si rimanda al sito: www.italialavoro.it, alla sezione “bandi”, sottosezione “Opportunità per i cittadini e le imprese”.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti