Brutta tegola per le compagnie aeree. Non sembrano esserci più scuse, infatti, per non indennizzare i viaggiatori in conseguenza dei frequenti ritardi. Per la Corte di giustizia europea, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, il vettore ha «l’obbligo d’indennizzare l’utente anche se la cancellazione del volo è dovuta a un guasto del velivolo. Costituisce, tuttavia, esimente all’indennizzo il solo caso di ritardi dovuti a problemi tecnici per vizi nascosti di fabbricazione sotto il profilo della sicurezza dei collegamenti ed in caso di atti di sabotaggio o terrorismo».
La novità è contenuta nella sentenza C-257/14, pubblicata il 17 settembre dalla nona sezione.
Nella fattispecie, un viaggiatore era rimasto a terra perché si era scoperto che un pezzo dell’aereo era difettoso. L’evento, per quanto inaspettato, non è un fatto eccezionale perché la compagnia, nella sua attività, deve sistematicamente far fronte a problemi tecnici imprevisti.
Inoltre, la prevenzione di un guasto o la relativa riparazione, come la sostituzione del pezzo difettoso, non sfuggono all’effettivo controllo del vettore, al quale spetta garantire la manutenzione e il buon funzionamento degli aeromobili che gestisce per le sue attività economiche.
Un esempio di evento eccezionale, invece, si verifica quando il costruttore degli apparecchi che costituiscono la flotta del vettore aereo, o l’autorità competente in materia, annuncia che un i velivoli in servizio presentano un vizio occulto di fabbricazione che incide sulla sicurezza dei collegamenti. E, altrettanto, vale in presenza di danni causati agli aeromobili da atti di sabotaggio o di terrorismo. Queste circostanze esonerano il vettore dalla compensazione economica nei confronti degli utenti.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti