“Immaginario Arabo-Normanno” è stato presentato alla cittadinanza proprio a Palazzo delle Aquile insieme al presidente del comitato di pilotaggio del sito Unesco Arabo-Normanno nonché sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, il Direttore della sede siciliana del Centro sperimentale di Cinematografia, Ivan Scinardo, e il direttore della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, Aurelio Angelini, che ha anche parlato dei prossimi eventi che si svolgeranno a Palermo in vista della celebrazione del prossimo 28 ottobre, quando sarà scoperta la targa ufficiale del sito Unesco.
Il contest, aperto a tutti, senza limiti di età e di nazionalità, di qualifica o curriculum, di materiali e di tecniche, è stato concepito per celebrare l’iscrizione nel Patrimonio Unesco di Palermo Arabo-Normanna e delle cattedrali di Cefalù e Monreale. Ai partecipanti verrà quindi chiesto di raccontare al mondo intero, lo straordinario Patrimonio storico e culturale della nostra terra.
Per garantire la massima divulgazione del concorso, sarà inviata una circolare a tutte le scuole di Palermo, Monreale e Cefalù; inoltre, verrà pubblicato il bando anche sul portale del Turismo e su quello del Comune di Palermo, oltre all’affissione delle locandine presso le attività commerciali del Cassaro Alto, tutti i Centri di Informazione Turistica della città, compreso quello del porto, aperto in concomitanza dell’arrivo delle navi da crociera, presso l’aeroporto Falcone e Borsellino, presso la sede della Consulta delle culture che lo diffonderà nelle comunità straniere a Palermo, ed al "salone del Gusto" di Torino a cui l'Amministrazione comunale partecipa.
Il bando, contenente il regolamento e le modalità di partecipazione è già scaricabile dal 15 settembre, all’indirizzo internet: www.unescoarabonormanna.it.
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è fissato per sabato 5 novembre 2016. Sarà possibile presentare solo una candidatura per categoria (audio, video, illustrazioni).
Attraverso i social verrà fatta una prima selezione con cui si procederà all’individuazione di cinquanta opere che saranno pubblicate in un catalogo. Tra queste, una giura di qualità sceglierà le 6 migliori, suddivise in tre sezioni (audio, video, illustrazioni). I vincitori riceveranno un premio “dedicato”: tra cui un week-end in Europa in una città “sito Unesco” per due persone, buoni acquisto in libri e attrezzature, abbonamenti per stagioni concertistiche e teatrali. È previsto anche un Premio Speciale “Community Unesco”, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, all’Accademia di Belle arti, al Conservatorio, all’Università, ma anche alle scuole di danza e musica ed alle associazioni culturali.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti