Compañía Antonio Gades
Direttore artistico: Stella Arauzo
Antonio Gades e Carlos Saura soggetto, coreografia e regia
Gerardo Vera scene e costumi
Antonio Gades, Carlos Saura e Dominique You luci
Antonio Gades, Antonio Solera e Ricardo Freire composizione e arrangiamenti dei canti popolari
Corpo di ballo
Mayte Chico, Silvia Vidal, María Nadal, Ana del Rey, Virginia Guiñales, Ana Pardo, Alejandra de Castro, Jairo Rodríguez, Antonio Ortega, Pepe Vento, Benjamín Leiva, Ángel Navarro, Álvaro Brito
Musicisti
Cantante di flamenco: Sara Salado
Cantanti di flamenco: Alfredo Tejada, Enrique Pantoja, Aser Giménez
Chitarristi: Antonio Solera, Basilio García
Miquel Ortega direttore d'orchestra
Orchestra Teatro Regio Torino
Balletto di Antonio Gades e Carlos Saura
Musica di Manuel de Falla
Tratto da El amor brujo (L'amore stregone) di Manuel de Falla
Prima rappresentazione assoluta:
Parigi, Théatre du Chatelet, 26/01/1989
Tratto da El Amor Brujo (l’amore stregone) di Manuela de Falla è stato qui rappresentato nella magistrale versione di Gades e Saura, immergendo il pubblico in un bagno di autenticità fatta di gesti, canto, suoni, danza e colori come in un qualsiasi posto ‘da flamenco’ di Madrid o Granada e l’attesa ha condizionato talmente la mia opinione che con difficoltà ho capito che sul palco non c’era Antonio Gades, come l’avevo visto anni fa!
Il balletto narra di un amore contrastato dalla presenza dello spirito del marito defunto di lei interpretato da Miguel Ángel Rojas, che appare a lei, Candela, danzata da Esmeralda Manzanas, delle intrusioni della fattucchiera, la danzatrice Raquel Valencia e da lui, l’amore del presente Carmelo, agilmente, virtuosisticamente e superbamente interpretato da Álvaro Madrid.
La narrazione parte da una lotta maschile corpo a corpo con alla fine l’uccisione di un uomo, Josè, il marito di Candela. Si canta e danza poi tra i panni stesi e Candela danza con il nuovo amore Carmelo, ma lo spettro di Josè, che solo Candela può vedere, appare e la confonde!
Lo spettro continuerà ad apparire ed a turbare l’animo di lei, ma alla fine l’amore prevale ed il sogno d’amore si corona: certamente una delle danze più sensuali è proprio il flamenco e qui la sensualità prorompe, con le movenze e la gestualità
La messa in scena è rispettosa della tradizione e storicità della danza e l’orchestra del Regio è diretta con passione da Miquel Ortega che segue perfettamente i tempi della danza, traendo variegati colori e brillantezze emozionali. Ad un tratto appare un rimando a Bejard, che incastonato come una perla impreziosisce la scena.
La Musica vince sempre
Renzo Bellardone
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Caldo, pausa dall'afa nel weekend: domani la giornata più fresca
Pubblicata il 21-06-2025 alle ore 00:03
Italiani in fuga dall'Iran, tappa a Baku e poi il rientro
Pubblicata il 20-06-2025 alle ore 23:19
Iran, dialogo con Europa. Trump: "Teheran vuole parlare con me, Israele non si ferma"
Pubblicata il 20-06-2025 alle ore 22:19
SuperEnalotto, numeri combinazione vincente 20 giugno
Pubblicata il 20-06-2025 alle ore 21:27
Iran, terremoto di magnitudo 5.1 nel nord del Paese
Pubblicata il 20-06-2025 alle ore 21:05
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti