Les Contes d’Hoffmann al teatro Coccia di Novara

|
Pubblicata il: 03/12/2014 - 15:15
|

Ad ogni età si ha voglia di sognare, giocare e ricordare il Luna Park: il tempo delle corse, delle risate, delle piccole gioie. Il teatro, grande palcoscenico della vita, riflette i nostri sogni, le nostre fantasie e qualche volta ci aiuta a tornare fantasticamente bambini. Che però sanno già guardare alle illusione e disillusioni della vita.

TEATRO COCCIA NOVARA – SABATO 29 NOVEMBRE 2014

“Les Contes d’Hoffmann” – Jacques Offenbach , versione di Pierre Barbier

Hoffman - Max Jota,  Lindorf-Coppelius-Dott.Miracle-Dappertutto – Carlo Torriani,

Antonia –Madina Serebryakova,  Olympia – Claudia Sasso,  Giulietta – Valentina Boi,

Niklausse – Arianna Ronaldi,  Spalanzani Nathanael - Can Gűvem,  Madre – Sofio Janelidze

Crespel-Luther  - Eugenji Gunko,  Andres-Cochenille-Pittichinaccio – Andrea Schifaudo,

Hermann-Schlemil – Veio Torcigliani

Direttore Orchestra  “Archè” – Guy Condette

Regia – Nicola Zorzi

Scene – Mauro Tinti

Costumi – Elena Cicorella

Disegno Luci – Michele della Mea

Maestro del Coro – Marco Bargagna

Un racconto vissuto o forse solo sognato, o immaginato dopo una sbornia, sospeso tra un tendone di circo, un siparietto teatrale ed un luminescente luna park! La proposta è risultata classica, ma molto ben realizzata con i colori, il sogno, la spensieratezza e seppur  in fondo  si annida  qualche nota malinconica andrà a disperdersi al finale con il profumo di un prossimo can can.

L’orchestra diretta da Guy Condette, ha mantenuto il sapore del gioco frizzante e gioioso, restando ben partecipe e simbiotica.

Piccole gags come Luther - Eugenji Gunko, ben timbrato ed interressante- trasportato su di un carrellino hanno  ravvivato da subito l’atmosfera.  Lindorf e poi altri ruoli, sono affidati a  Carlo Torriani  che seppur con qualche vibrazione, ha risolto anche con presenza scenica.  Spalanzani e  Nathanael sono stati interpretati da un vivace e frizzante Can Gűvem che ha offerto voce chiara e fresca ravvivata dal temperamento giovanile.

Dentro una sorta di scatola azionata meccanicamente è apparsa Olympia, la bambolina interpretata da Claudia Sasso: voce interessante ed agile per le variazioni richieste dalla parte, ma sarebbe stato carino vedere meno staticità, considerata la brillante complessiva regia azzeccata di Nicola Zorzi e forse un costume più classicamente bamboleggiante, anche se nel complesso Elena Cicorella ha positivamente cavalcato il sogno fantastico. La seconda donna è Antonia  che Madina Serebryakova ha reso in modo poetico, accorato e sensibile “E’ fuggita la Tortorella”: bel timbro e buon tono ha raggiunto un  delicato momento nel duetto con la madre, Mia Yaniw eccellente nel brevissimo ruolo ed ottima anche la realizzazione con video. Toccando il cuore ed i sentimenti di tutti ecco che con la celebre “barcarola” è giunta al fine Giulietta che ha incontrato in Valentina Boi una simpatica e ben efficace concretizzazione. Voce piacevole e ben modulata. La quarta donna è Arianna Ronaldi che impersona  Niklausse con vivacità e grande impegno fino al tenero momento dello scioglimento dei capelli e della rivelazione.

Tutti gli interpreti sono risultati  meritevoli di apprezzamento e ben inseriti con il buon coro diretto da Marco Bargagna nel fantastico mondo ricreato dalle scene di Mauro Tinti, con la grande scritta sovrastante “Les Contes d’Hoffmann” che va a suggellare l’ingresso nel fantastico mondo del gioco.

Il ruolo di Hoffmann il poeta,  è stato affidato al giovane e prestante tenore brasiliano Max Jota.  Indubbiamente sostenuto da buona presenza fisica e scenica è accattivante con i sorrisi, la gestualità e le  agilità nei movimenti. Vocalmente ha un  timbro gradevole e buon fraseggio che ha consentito di seguire in francese tutta la parte; sia negli assolo che negli insieme ha presentato dei bei colori con  toni alti e fermi o colloquiali con accenti di poesia. Nei duetti ha espresso calore e passione  facendo  scattare sentimenti di partecipazione e coinvolgimento fin quasi ad una tenera commozione.  

 La Musica vince sempre.

Renzo Bellardone

Letto: 4069 volte

Leggi anche

Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - Rifrazioni Sonore di Giovanni Sollima - Villa Bryner Lesa 3 settembre Giovanni Sollima
Stresa Festival
Stresa festival 2024 - Trio Chagall - Stresa Festival Hall 1 settembre
Stresa festival
Stresa festival 2024 - Beethoven Brahms - Stresa Festival Hall 31 agosto
Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - From Purcell To Queen
Ezio Bosso
''Un Amico'', omaggio al mondo della musica di Ezio Bosso allo Stresa Festival 2024
Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - Vespro Monteverdi - Stresa Festival Hall - 18 Agosto
Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - Il Giardino Armonico - Stresa Festival Hall 17 agosto
dr.gam
dr.gam, un Artista Poliedrico con una Visione Globale

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Palermo, caldo e rischio incendi: allerta gialla per le ondate di calore e arancione per incendi il 18 luglio
centi estivi
centi estivi
Inclusione e tutela dei minori, al via a Palermo le attività estive per 825 bambini: anticipati 600mila euro per il potenziamento dei servizi
truffa turisti
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
Sit-in M5S-Pd
Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*

La parola alla città

Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM di Palermo debutta ''Terroni'' con Roberto D'Alessandro: storia, musica e verità sull'Unità d'Italia
spettacolo
spettacolo
Stefano De Martino in Sicilia con ''Meglio stasera - Summer Tour'': a Palermo il 19 luglio
arte e teatro
arte e teatro
Palermo, arte e teatro all'Antica Tonnara Bordonaro: Zazzà D'Anna e Ilaria Intravaia per ricordare Paolo Borsellino

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate