teatro

Porgy and Bess - Prova generale del 30 giugno 2019

In una afosa giornata di luglio, quasi in simbiosi percettiva, ho scelto Porgy & Bess: una calda, anzi rovente storia di ribellione, uccisioni e polvere d'angelo tra gli usi e costumi dei discendenti degli schiavi delle piantagioni di cotone, narrati dall
|
Pubblicata il: 04/07/2019 - 09:34
|

di George Gershwin, DuBose e Dorothy Heyward, Ira Gershwin

New York Harlem Theatre℠ Produzione
William Barkhymer direttore artistico e musicale
Baayork Lee regia
Michael Scott scene
Reinhard Traub luci
Christina Giannini costumi
Richard Cordova direttore d’orchestra associato e maestro del coro
Dan Saunders assistente del direttore d’orchestraOrchestra del Teatro Regio
Solisti e Coro del New York Harlem Theatre℠

Musica di George Gershwin
Libretto di DuBose e Dorothy Heyward e Ira Gershwin
Prima rappresentazione assoluta: Boston, Colonial Theatre, 01/01/1935

Si spengono le luci, arriva William Barkhymer il direttore artistico e musicale e come per incanto è subito ritmo…e che ritmo! Dalle trasparenze del sipario in un preciso gioco di luci affiorano i personaggi che iniziano a danzare e poi altri a far ‘girare i dadi’ in un turbinio di sound ricercato ed evoluto che descrive la vita a Catfish Row, bolla spaziale di micro mondo. La prima song  è cantata da Clara la moglie del pescatore Jake, la quale cullando tra le braccia il bimbo, intona la celebre ninna nanna Summertime!

La storia è quella dello storpio Porgy che innamorato della donna più bella e ‘disinvolta’ del villaggio, ovvero Bess riesce finalmente ad averla come ‘sua donna’ dopo che questa è stata abbandonata da Crown, fuggito dopo aver ucciso Robbins; da qui un evolversi di situazioni tra polvere d’angelo, ritrovamenti ed innamoramenti, pesche fortunate e picnic, fino a quando Porgy, rilasciato dalla polizia, si mette in viaggio alla ricerca dell’amata Bess fuggita con Sporting Life nella fantasmagorica  New York.

Una dettagliata descrizione della messa in scena richiederebbe troppe parole, quindi mi limito ad alcuni spunti: interessantissimo il clima e la preghiera quasi esoterica per invocare la guarigione di Bess, cosi come i duetti sono di splendore musicale e raffinata ricercatezza. Gli insieme con il coro sono di un livello altissimo e vengono esaltati da carica interpretativa non comune  con la contestualizzazione dei costumi, una bella scenografia e luci ben disegnate.

La direzione è di grande qualità e tenendo il giusto volume dell’orchestra, fa si che questa non sovrasti mai il canto espresso con forti momenti di passionale liricità.

Alvy Powell esprime il personaggio di Porgy con veemente passione carica dei toni scuri del bass-baritone che coinvolgono emotivamente; Bess ha diversi volti: da quello della carnalità a quello di donna buona e forse anche innamorata, per poi rifugiarsi nella cocaina: Morenike Fadayomi è bel soprano dai toni lirici che incanta con il suo Summertime. Sporting Life  è interpretato da Chauncey Packer con voce tenorile buona e ben governata anche nelle situazioni vocalmente   ispide. Mary-yan Pringle sovrasta per colore e vigore dando al suo personaggio Serena una impronta indelebile, così come Marjorie Wharton rende la corpulenta Maria con un caricaturalità  eccelente e con interpretazione da manuale !  

Sinceramente uno spettacolo di grande qualità in ogni suo aspetto, con un plauso ai solisti ed al coro per canto, danza e movimento scenico e coreografico! Una globale cifra stilistica viene espressa attraverso codici espressivi di intensità.

Il 1 gennaio del 1935 al Colonial Theater di Boston andava in scena la prima rappresentazione assoluta di questo capolavoro e viene da pensare che dall’America all’Europa il periodo era uno dei più fervidi e produttivi; il pensiero in automatico va al 31 agosto del 1928 quando allo Schiffbauerdamm di Berlino, andava per la prima volta in scena  L’Opera da tre Soldi di Brecht-Weill creando un immenso ponte di congiunzione tra due mondi diversi e paralleli che stavano mutando e che l’arte e quindi anche la musica stavano emblematicamente narrando e descrivendo.

La Musica vince sempre.

Renzo Bellardone

Letto: 1300 volte

Leggi anche

Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - Rifrazioni Sonore di Giovanni Sollima - Villa Bryner Lesa 3 settembre Giovanni Sollima
Stresa Festival
Stresa festival 2024 - Trio Chagall - Stresa Festival Hall 1 settembre
Stresa festival
Stresa festival 2024 - Beethoven Brahms - Stresa Festival Hall 31 agosto
Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - From Purcell To Queen
Ezio Bosso
''Un Amico'', omaggio al mondo della musica di Ezio Bosso allo Stresa Festival 2024
Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - Vespro Monteverdi - Stresa Festival Hall - 18 Agosto
Stresa Festival
Stresa Festival 2024 - Il Giardino Armonico - Stresa Festival Hall 17 agosto
dr.gam
dr.gam, un Artista Poliedrico con una Visione Globale

In Primo Piano

truffa turisti
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
Sit-in M5S-Pd
Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*
raccolta differenziata
raccolta differenziata
Pallavicino, al via la raccolta differenziata porta a porta dal 18 luglio: info e orari
Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico

La parola alla città

Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

Appuntamenti

Estate Maurina
Estate Maurina
Estate Maurina 2025: a San Mauro Castelverde un'estate di spettacoli, cultura e tradizione
Retrò Fest
Retrò Fest
Retrò Fest 2025: tre serate di musica, burlesque e rockabilly al Nauto di Palermo
Teatro
Teatro
Peppe Barra alla GAM di Palermo porta in scena con ''Buonasera a tutti''

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate