presentazione libro

''Cuspidi Maiolicate nel paesaggio siciliano'' di Giovanni Fatta e Calogero Vinci

Le Cuspidi Maiolicate: un tesoro siciliano raccontato nel nuovo libro di Giovanni Fatta e Calogero Vinci, sostenuto da Fondazione Sicana.
|
Pubblicata il: 04/03/2025 - 10:15
|

Giovedì 6 marzo, alle ore 17:30, nella cornice di Villa Malfitano a Palermo, si terrà la presentazione del volume “Cuspidi Maiolicate nel paesaggio siciliano. Storia, tecnica e arte”, scritto dai professori Giovanni Fatta e Calogero Vinci ed edito da Caracol. L’evento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell'affascinante mondo delle cuspidi maiolicate, elementi distintivi dell’architettura siciliana.

Il progetto editoriale è stato realizzato grazie al sostegno della Fondazione Sicana e di SICILBANCA, che hanno deciso di promuovere questa iniziativa con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale siciliano. «Crediamo fermamente che il recupero della memoria storica e la promozione dei beni culturali siano strumenti fondamentali per lo sviluppo turistico e socio-economico del territorio», ha dichiarato il Presidente della Fondazione Sicana e di SICILBANCA, Giuseppe Di Forti.

Un’opera tra storia, tecnica e arte

Il volume “Cuspidi Maiolicate nel paesaggio siciliano” è il frutto di un'approfondita ricerca condotta con rigore scientifico e passione dagli autori. Le 227 pagine accompagnano il lettore in un viaggio visivo e culturale attraverso i campanili e le architetture siciliane, rivelando il valore storico e artistico delle cuspidi maiolicate, autentici simboli della tradizione locale.

Il programma della presentazione

L’incontro si aprirà con i saluti di benvenuto della dott.ssa Maria Enza Carollo, Direttrice della Fondazione Whitaker, e con l’introduzione del dott. Agostino Porretto, Presidente dell’OPTM – Osservatorio della Politica Turistica Mediterranea. Successivamente, prenderanno la parola gli autori del libro, il prof. Giovanni Fatta e il prof. Calogero Vinci, affiancati dall'editore Monica Craparo di Edizioni Caracol. Interverrà anche l'Assessore dei beni culturali e dell'identità siciliana, on. dott. Francesco Paolo Scarpinato. Concluderà il dott. Giuseppe Di Forti, Presidente della Fondazione Sicana e di SICILBANCA.

L’evento è aperto al pubblico e costituisce un’importante occasione per conoscere un'opera che, attraverso la riscoperta delle cuspidi maiolicate, contribuisce attivamente alla salvaguardia della memoria storica e alla promozione del ricco patrimonio culturale dell’Isola.

Letto: 1211 volte

Leggi anche

libri consigliati
''Labirinti: Funzione e destrezza soggettiva tra scontato e cogito'' di Rosario Rito
libri consigliati
''Chi vuol vivere per sempre. Io e Freddie'' di Francesco Santocono
presentazione libro
''Dai fiori accolto'' di Cristiano Gilardi
libri consigliati
''Quando il passato resta. La prima indagine'' di Francesco Marchese
libri consigliati
''Scritto con coraggio - Vita e imprese di Nellie Bly'' di Alessia Cannizzaro
presentazione libro
''Medico in terra di mafia. Il cardiologo di Paolo Borsellino si racconta'' di Pietro Di Pasquale
libri consigliati
''L'inverno nel cuore. Le inchieste di Emma De Amicis un anno prima'' di Francesco Caputo e Stefania Calà
presentazione libro
''Maioliche blu'' di Elita Romano

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Palermo, caldo e rischio incendi: allerta gialla per le ondate di calore e arancione per incendi il 18 luglio
centi estivi
centi estivi
Inclusione e tutela dei minori, al via a Palermo le attività estive per 825 bambini: anticipati 600mila euro per il potenziamento dei servizi
truffa turisti
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
Sit-in M5S-Pd
Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*

La parola alla città

Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM di Palermo debutta ''Terroni'' con Roberto D'Alessandro: storia, musica e verità sull'Unità d'Italia
spettacolo
spettacolo
Stefano De Martino in Sicilia con ''Meglio stasera - Summer Tour'': a Palermo il 19 luglio
arte e teatro
arte e teatro
Palermo, arte e teatro all'Antica Tonnara Bordonaro: Zazzà D'Anna e Ilaria Intravaia per ricordare Paolo Borsellino

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate