recensioni fumetti

Dylan Dog n. 463, ''Non dovresti essere qui'': quando Amleto dialoga con Orwell

L'albo di Dylan Dog affronta diverse paure del nostro tempo; questa volta l'investigatore dell'incubo non si misura con zombie, vampiri, serial killer, ma con i turbamenti, le paranoie, le ossessioni che segretamente ciascuno di noi rimuove, quasi quotidi
|
Pubblicata il: 28/03/2025 - 09:00
|

In edicola dal 28 marzo Dylan Dog n. 463, “Non dovresti essere qui, edito dalla Sergio Bonelli Editore, con soggetto e sceneggiatura di Barbara Baraldi, disegni Davide Furnò e copertina Gianluca e Raul Cestaro.

L’albo di Dylan Dog affronta diverse paure del nostro tempo; questa volta l’investigatore dell’incubo non si misura con zombie, vampiri, serial killer, ma con i turbamenti, le paranoie, le ossessioni che segretamente ciascuno di noi rimuove, quasi quotidianamente, o seppellisce nelle profondità della nostra psiche. Da cui a volte riemergono senza preavviso, risucchiandoci come un buco nero. Il deja-vù è un tema affascinante e controverso, afferente alla metempsicosi, alla psicologia e ad altre discipline scientifiche o dottrine filosofiche. Cosa significa è ancora da definirsi; quando accade lascia un’eco di incertezza e vertigine.

Barbara Baraldi riesce a rendere perfettamente l’angoscia e il disorientamento di chi smarrisce le coordinate spazio temporali e nel nostro caso si arriva a mettere in discussione il valore stesso dell’esistenza. Un po’ come Cartesio. Senza considerare che in un rigurgito “orwelliano” il dubbio che si possa venire condizionati e “addomesticati” anche nella sfera più libera e anarchica, che è quella onirica, sprofonda veramente nell’annichilimento totale.

Una trama inquietante e perturbante quanto mai che avvince e convince, intessuta di suggestioni impalpabili e incubi mostruosi. I disegni di Furnò accompagnano bene una storia che proprio perché paradossale parla profondamente di noi; la matita danza tra lampi di luce e tenebre “ossidianiche”; l’asettico rigore dei laboratori della clinica e l’esplosione virulenta dei demoni che albergano nel profondo inconscio, anche degli uomini più razionali.  

In copertina, Dylan prigioniero di una rampa di scale inestricabile e ipnotica dall’alto viene osservato da un abbagliante ed enigmatico occhio. In modo inspiegabile, o forse sì, vengono in mente le parole del monologo di Amleto: “Morire,... dormire,... dormire! forse sognare...

Letto: 1750 volte

Leggi anche

libri consigliati
''Labirinti: Funzione e destrezza soggettiva tra scontato e cogito'' di Rosario Rito
libri consigliati
''Chi vuol vivere per sempre. Io e Freddie'' di Francesco Santocono
presentazione libro
''Dai fiori accolto'' di Cristiano Gilardi
libri consigliati
''Quando il passato resta. La prima indagine'' di Francesco Marchese
libri consigliati
''Scritto con coraggio - Vita e imprese di Nellie Bly'' di Alessia Cannizzaro
presentazione libro
''Medico in terra di mafia. Il cardiologo di Paolo Borsellino si racconta'' di Pietro Di Pasquale
libri consigliati
''L'inverno nel cuore. Le inchieste di Emma De Amicis un anno prima'' di Francesco Caputo e Stefania Calà
presentazione libro
''Maioliche blu'' di Elita Romano

In Primo Piano

Festino Santa Rosalia
Festino Santa Rosalia
Festino di Santa Rosalia 2025: presentato il 401° Festino a Palermo, tra spettacolo, arte e spiritualità
Commissione Mare e Coste
Commissione Mare e Coste
Nasce la Commissione ''Mare e Coste'' della II Circoscrizione di Palermo: tutela e rilancio del litorale
campo Fincantieri
campo Fincantieri
Campo di calcio Fincantieri chiuso: la Fiom Cgil chiede la riapertura e chiarezza sui progetti futuri
carrozze cavalli
carrozze cavalli
Stop alle carrozze con cavalli a Palermo: il M5S chiede estensione dell'ordinanza per tutta l'estate

La parola alla città

ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione
degrado
degrado
Albergheria, Associazione Comitati Civici Palermo: ''Quartiere nel degrado, basta promesse mai mantenute''

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM Palermo debutta lo spettacolo ''Like Alcestis'' scritto e diretto da Rosario Palazzolo
concerti
concerti
Steve Hackett in concerto a Palermo: il 9 settembre 2025 al Teatro di Verdura con ''Genesis Greats - Lamb Highlights & Solo''
Teatro
Teatro
Mario Incudine protagonista di ''Archimede'' di Costanza DiQuattro: il Teatro Biondo porta il mito alla GAM di Palermo

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate