recensione fumetti

Dylan Dog n.464: La leggenda della Dama Bianca torna a far paura

Dylan Dog n.464 si apre con un amore idilliaco che rapidamente si trasforma in un incubo di violenza e follia. La trama esplora le ossessioni umane, come solitudine, fragilità e cupidigia, rivelando la parte più oscura della psiche che a volte sfiora la v
|
Pubblicata il: 02/05/2025 - 11:48
|

In edicola dal 30 aprile Dylan Dog n. 464, “La Dama Bianca”, edito dalla Sergio Bonelli Editore, con soggetto Lanzoni Claudio, Russo Alessandro, sceneggiatura di Russo Alessandro, disegni Ernesto Grassani e copertina Gianluca e Raul Cestaro.

L’albo si apre con immagini idilliache, retrospettive, di quello che sembrerebbe un grande amore, che, inaspettatamente, adrenalinicamente, dopo una ridda di inquadrature, taglienti come una roncola, si trasformano in uno scenario da Grand Guignol, fil rouge della storia, segnato da delirio e violenza.

I presupposti per una trama avvincente ci sono tutti e lo sceneggiatore indaga con acume tra le ossessioni del cuore umano: solitudine, fragilità, cupidigia, dimostrando ancora una volta che la parte più oscura della nostra psiche, quella che ignoriamo e reprimiamo, a volte percepisce gli spetti più inaccettabili e inaccessibili della verità.

I personaggi risultano un po’ stereotipati: la bella ereditiera felice / psicolabile e la coppia demoniaca di lestofanti; come un tantino logori appaiono alcuni topoi narrativi: il consueto innamoramento di Dylan per ogni bella cliente. Tuttavia la trama dinamica comunque funziona e rimane piacevolmente strutturata: l’avventura non manca di rimandare a citazioni colte della cinematografia e della narrativa, ennesima testimonianza della costante ricerca bonelliana di fonti “storiche” e spunti di ispirazione artistica importanti.

I disegni spigolosi e taglienti, come un rasoio, sono adatti al leitmotiv della storia; di grande impatto una scena di decapitazione in cui negli occhi della “cattiva”, che rotola, ritroviamo lo stesso sguardo allucinato e feroce della Medusa di Caravaggio, mentre, i capelli aggrovigliati in sinuose volute, ne richiamano gli infernali serpenti.

In copertina la sagoma di una minacciosa sposa, rivisitazione ben riuscita di un’altra celebre copertina dylaniana, sovrasta il nostro old boy inorridito; sullo sfondo la classica dimora in stile neogotico americano: pura rappresentazione di agiatezza e talvolta di oscuri segreti.

Letto: 1500 volte

Leggi anche

libri consigliati
''Labirinti: Funzione e destrezza soggettiva tra scontato e cogito'' di Rosario Rito
libri consigliati
''Chi vuol vivere per sempre. Io e Freddie'' di Francesco Santocono
presentazione libro
''Dai fiori accolto'' di Cristiano Gilardi
libri consigliati
''Quando il passato resta. La prima indagine'' di Francesco Marchese
libri consigliati
''Scritto con coraggio - Vita e imprese di Nellie Bly'' di Alessia Cannizzaro
presentazione libro
''Medico in terra di mafia. Il cardiologo di Paolo Borsellino si racconta'' di Pietro Di Pasquale
libri consigliati
''L'inverno nel cuore. Le inchieste di Emma De Amicis un anno prima'' di Francesco Caputo e Stefania Calà
presentazione libro
''Maioliche blu'' di Elita Romano

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Palermo, caldo e rischio incendi: allerta gialla per le ondate di calore e arancione per incendi il 18 luglio
centi estivi
centi estivi
Inclusione e tutela dei minori, al via a Palermo le attività estive per 825 bambini: anticipati 600mila euro per il potenziamento dei servizi
truffa turisti
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
Sit-in M5S-Pd
Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*

La parola alla città

Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM di Palermo debutta ''Terroni'' con Roberto D'Alessandro: storia, musica e verità sull'Unità d'Italia
spettacolo
spettacolo
Stefano De Martino in Sicilia con ''Meglio stasera - Summer Tour'': a Palermo il 19 luglio
arte e teatro
arte e teatro
Palermo, arte e teatro all'Antica Tonnara Bordonaro: Zazzà D'Anna e Ilaria Intravaia per ricordare Paolo Borsellino

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate