graphic novel

In libreria dal 24 gennaio la graphic novel ''La vita di Otama'': la pittrice che dischiuse l'eleganza giapponese all'Italia"

La vicenda illustrata, veramente appassionante, ripercorre la vita straordinariamente romanzesca di un'artista realmente esistita, la cui eccezionalità viene resa in modo impareggiabile dai curatori del volume. O'Tama Kiyohara è stata pittrice, illustratr
|
Pubblicata il: 23/01/2025 - 08:55
|

Dal 24 gennaio è presente nelle librerie delle nostre città il volume, edito dalla Sergio bonelli Editore, dal titolo “La vita di Otama”, testo di Keiko Ichiguchi, disegni di Andrea Accardi con la collaborazione di Arianna Farricella, copertina di Andrea Accardi. La storia si compone di 144 pagine.

La vicenda illustrata, veramente appassionante, ripercorre la vita straordinariamente romanzesca di un’artista realmente esistita, la cui eccezionalità viene resa in modo impareggiabile dai curatori del volume. O’Tama Kiyohara è stata pittrice, illustratrice, esperta di arte a tuttotondo, ma soprattutto con grazia ha contrassegnato un’epoca di forti cambiamenti, irradiando l’eleganza del Sol levante e interpretando in modo originale le modalità espressive occidentali. Otama è un personaggio che affascina per il suo dualismo inconsapevole: apprezzare il meglio di ogni aspetto culturale sembrava la sua missione, un talento naturale, incoercibile. Otama nel progetto artistico Bonelli rappresenta l’amore: per il prossimo, per i propri cari, per la ricerca estetica e per sé stessa. Giovanissima non dimentica mai le sue origini e i tratti distintivi della sua identità, fino all’età più matura; la sua curiosità intellettuale però la spinge a superare ogni tipo di barriera ideologica o spaziale e a intraprendere percorsi inusitati.

La freschezza e la potenza di un simile personaggio femminile vengono espresse con grande maestria dai grafismi eleganti delle inquadrature, che trascendono i classici topoi del manga.

La cultura nipponica viene esplicitata dalla bellezza degli interni orientali, sempre eleganti nella loro semplice compostezza; mediante i dettagli delle piante / fiori che costituiscono la fonte di ispirazione primigenia di O’Tama Kiyohara. L’abbagliante, carnale, espressività della natura siciliana viene rappresentata con analoga efficacia: la meraviglia che luccica nello sguardo di Otama, mentre vede per la prima volta le coste sicule, racconta la scoperta e appunto l’innamoramento.

L’amore è scoperta, viaggio, sogno. Nei disegni, nei dialoghi, nel racconto di una storia indimenticabile troviamo proprio tutto questo. Soprattutto l’amore è arte e diventa dialogo tra generazioni differenti: la trasmissione della bellezza come antidoto alle brutture di una civiltà umana sempre al bivio tra progresso e autodistruzione. Otama crede nel futuro quando “adotta” Atsushi, un bimbo povero ma capace, in cui probabilmente ritrova la purezza di un talento inespresso.

Straordinaria la capacità di Andrea Accardi e Arianna Farricella di alternare mirabilmente ghirigori e arabeschi delicati a segni più marcati, energici; affascinante anche il realismo di alcune inquadrature, che, in alcuni casi, si stempera in fotogrammi stilizzati, estetizzanti.

I tempi di narrazione sono ben calibrati e, nonostante l’ampiezza del libro, non stancano il lettore, anche perché i riferimenti storici relativi a fatti realmente accaduti di notevole importanza sono ponderati con attenzione e vivificano i contenuti ricostruendo fedelmente un documento “umano”.

La copertina è particolarmente emblematica: la protagonista fasciata da un kimono cremisi, attorniata da figure abbigliate con indumenti occidentali dai colori più neutri, in torsione delicata di tre quarti, lancia uno sguardo tenero e complice a un suo ipotetico interlocutore: forse il marito Vincenzo Ragusa, l’uomo che seppe cogliere l’ineffabile spiritualità di Otama.

Letto: 1290 volte

Leggi anche

libri consigliati
''Labirinti: Funzione e destrezza soggettiva tra scontato e cogito'' di Rosario Rito
libri consigliati
''Chi vuol vivere per sempre. Io e Freddie'' di Francesco Santocono
presentazione libro
''Dai fiori accolto'' di Cristiano Gilardi
libri consigliati
''Quando il passato resta. La prima indagine'' di Francesco Marchese
libri consigliati
''Scritto con coraggio - Vita e imprese di Nellie Bly'' di Alessia Cannizzaro
presentazione libro
''Medico in terra di mafia. Il cardiologo di Paolo Borsellino si racconta'' di Pietro Di Pasquale
libri consigliati
''L'inverno nel cuore. Le inchieste di Emma De Amicis un anno prima'' di Francesco Caputo e Stefania Calà
presentazione libro
''Maioliche blu'' di Elita Romano

In Primo Piano

aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
parcheggio Sferracavallo
parcheggio Sferracavallo
Sferracavallo, approvata mozione per nuovo parcheggio a Punta Barcarello: 292 posti auto per risolvere il caos estivo
illuminazione LED
illuminazione LED
Palermo, al via i lavori per la nuova illuminazione LED sulla Costa Sud: risparmio energetico e sicurezza urbana
lavoratori Teatro Biondo
lavoratori Teatro Biondo
Sit-in dei lavoratori del Teatro Biondo: confronto con l'assessore Cannella: Slc e Uilcom: ''Definire una linea d'intervento per scongiurare azioni di lotta''

La parola alla città

aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione

Appuntamenti

spettacolo musicale
spettacolo musicale
''La rosa nella roccia'', al Santuario lo spettacolo musicale di canti devozionali e poesie di Sara Cappello
Teatro
Teatro
''Il Barbone di Partanna'' di Anna Mauro al Teatro di Verdura: arte e solidarietà per la Missione di Biagio Conte
Teatro
Teatro
Alla GAM Palermo debutta lo spettacolo ''Like Alcestis'' scritto e diretto da Rosario Palazzolo

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate