recensione fumetti

''La Casati. La musa Egoista'' di Vanna Vinci

Vanna Vinci dipinge Luisa Casati: un'anima in fiamme tra arte, tenebra e bellezza immortale.
|
Pubblicata il: 13/05/2025 - 10:15
|

In libreria dal 23 maggio uscirà il cartonato “La Casati. La musa egoista”, edito dalla Sergio Bonelli Editore, curato integralmente da Vanna Vinci.

Ci sono molteplici motivi per acquistare il volume: il soggetto, la curatrice e la “suggestione”, l’eco lasciato dalla lettura.

La marchesa Luisa Casati era un personaggio eccentrico, che la stessa Vanna Vinci ricorda essere nota principalmente per la condotta bizzarra e dispendiosa. Quindi la solita riccona snob, in cerca di forti emozioni? In realtà era una donna che ha catalizzato e riflesso, come un caleidoscopio, la bellezza e l’esagerazione della belle époque, inseguendo gli eccessi come una falena la luce artificiale, alla ricerca di quello stile di vita “inimitabile” che condivideva con il vate D’Annunzio. Donna inquieta, tormentata, agitata da passioni plurime e febbrili, concepiva l’esistenza come un vortice di esperienze esaltanti; la mediocrità l’atterriva e la disgustava; non poteva esistere se non nello sguardo ammirato e scioccato degli astanti; captava i protagonisti dei fenomeni culturali con l’istinto infallibile di una rabdomante e li ammaliava. I suoi interessi per l’occultismo, d’altra parte, la rendevano un po’ strega un po’ sacerdotessa dell’arte e dell’esoterismo. L’illustratrice e sceneggiatrice Vanna Vinci, non nuova rispetto alle biografie illustrate di grandi figure femminili, ne restituisce tutta l’alterigia e la debordante “egoità”, la sua personalità umbratile e febbrile, attraverso l’uso sapiente dei colori, il rosso dei capelli, il nero del bistro sugli occhi, il carminio delle labbra sogghignanti e beffarde; la spigolosità del corpo, già moderno perché dinoccolato e longilineo, la profondità dello sguardo malinconico e crudele, la sfarzosità abbagliantemente lugubre delle sue mise. Nulla è lasciato al caso; Vanna Vinci ha studiato appassionatamente la vita e la personalità della Casati, per raccontarcela, “incrociandola” più volte prima di accostarsi al progetto diventato poi libro; ne ha conosciuto profondamente l’animo insofferente e restituito l’essenza più profonda, che è poi quella di un’epoca intensa, voluttuosa, scintillante e cupa nel contempo, espressione d’intenso vitalismo e profondo nichilismo: la belle époque.

Letto: 1374 volte

Leggi anche

libri consigliati
''Labirinti: Funzione e destrezza soggettiva tra scontato e cogito'' di Rosario Rito
libri consigliati
''Chi vuol vivere per sempre. Io e Freddie'' di Francesco Santocono
presentazione libro
''Dai fiori accolto'' di Cristiano Gilardi
libri consigliati
''Quando il passato resta. La prima indagine'' di Francesco Marchese
libri consigliati
''Scritto con coraggio - Vita e imprese di Nellie Bly'' di Alessia Cannizzaro
presentazione libro
''Medico in terra di mafia. Il cardiologo di Paolo Borsellino si racconta'' di Pietro Di Pasquale
libri consigliati
''L'inverno nel cuore. Le inchieste di Emma De Amicis un anno prima'' di Francesco Caputo e Stefania Calà
presentazione libro
''Maioliche blu'' di Elita Romano

In Primo Piano

sicurezza
sicurezza
Palermo, appello per la sicurezza: sit-in l'11 luglio dopo l'aggressione alla Cioccolateria Lorenzo
parcheggio Sferracavallo
parcheggio Sferracavallo
Sferracavallo, approvata mozione per nuovo parcheggio a Punta Barcarello: 292 posti auto per risolvere il caos estivo
illuminazione LED
illuminazione LED
Palermo, al via i lavori per la nuova illuminazione LED sulla Costa Sud: risparmio energetico e sicurezza urbana
lavoratori Teatro Biondo
lavoratori Teatro Biondo
Sit-in dei lavoratori del Teatro Biondo: confronto con l'assessore Cannella: Slc e Uilcom: ''Definire una linea d'intervento per scongiurare azioni di lotta''

La parola alla città

aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione

Appuntamenti

spettacolo musicale
spettacolo musicale
''La rosa nella roccia'', al Santuario lo spettacolo musicale di canti devozionali e poesie di Sara Cappello
Teatro
Teatro
''Il Barbone di Partanna'' di Anna Mauro al Teatro di Verdura: arte e solidarietà per la Missione di Biagio Conte
Teatro
Teatro
Alla GAM Palermo debutta lo spettacolo ''Like Alcestis'' scritto e diretto da Rosario Palazzolo

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate