![]() |
Cronaca e politica |
> Home > Cronaca e politica > Palermo, approvata all'unanimitą la variante urbanistica per il nuovo Polo museale |
nuovo Polo Museale Palermo, approvata all'unanimitą la variante urbanistica per il nuovo Polo musealeIl nuovo Polo Museale sorgerą al posto di un edificio degradato in piazza Guzzetta, di fronte alla parte posteriore di Palazzo Branciforte e si propone di arricchire il centro storico. |
di Palermomania.it | Pubblicata il: 14/03/2024 - 15:17:32 | Letto 1678 volte | Voti: 329 |
![]() Il Consiglio Comunale di Palermo nella seduta del 14 marzo ha approvato all’unanimità la variante urbanistica proposta dall’Assessore all’urbanistica, Maurizio Carta, che autorizza la realizzazione in deroga (ai sensi dell’articolo 14 del DPR 320/2001 recepito dalla L.R. 16/2016) del progetto proposto dalla Fondazione Sicilia in variante al PPE del Centro Storico, per ampliare la superficie museale attraverso un nuovo spazio da destinare a mostre temporanee, riconoscendo l’interesse pubblico per le finalità di rigenerazione urbana, di contenimento del consumo del suolo e di recupero sociale e urbano. “Si tratta del primo atto urbanistico interamente promosso da questa amministrazione - dichiarano il Sindaco Roberto Lagalla e l’assessore all’urbanistica e al centro storico, Maurizio Carta – che concretizza un nuovo proficuo rapporto tra pubblico e privato, utilizzando il metodo della più ampia concertazione con le forze politiche rappresentate in Consiglio Comunale per il perseguimento dei superiori interessi urbanistici della città. La delibera, infatti, è il risultato di un lavoro progettuale congiunto tra il proponente e i suoi tecnici e gli uffici del centro storico, dell’urbanistica e dell’edilizia privata, la Soprintendenza ai beni culturali e ambientali e con la II Commissione Consiliare, presieduta da Antonio Rini, e la V Commissione Consiliare, presieduta da Salvo Alotta, che hanno approfondito il progetto proposto dalla Fondazione Sicilia ed elaborato una accurata convenzione che rende concreto l’interesse pubblico dell’intervento attraverso una preziosa apertura del polo museale e del giardino alla città. Un progetto che, sono sicuro, stimolerà altre proposte nella medesima direzione attivando una benefica competizione tra soggetti privati di alto profilo a compartecipare a progetti di rigenerazione urbana. Oggi si approva la realizzazione di un nuovo polo museale e di un giardino, ma in effetti si inaugura la nuova stagione urbanistica di Palermo, fatta di partecipazione, coinvolgimento dei privati, qualità del progetto e cura dello spazio pubblico”. ********** Dichiara della consigliera comunale della Democrazia Cristiana, Viviana Raja «L’approvazione della variante urbanistica che permetterà la realizzazione di una nuova struttura nello spazio accanto a Palazzo Branciforte, segna un modello virtuoso di lavoro di questa amministrazione comunale e di questo consiglio. La proficua sinergia tra pubblico e privato rappresenta uno strumento di rilancio per Palermo e può regalare alla città nuovi spazi di qualità, un progetto che non vediamo l’ora di vedere realizzato per la sua attualità e per la bellezza, oltre che per le importanti ricadute che avrà sul territorio. Assessore, uffici e commissioni hanno lavorato in sinergia per portare in aula in tempi brevi la delibera, dopo aver dato un grande contributo nella stesura della Convenzione con la ‘Fondazione Sicilia’, un metodo di lavoro del quale sono orgogliosa e che ha messo prima di tutti gli interessi della città e dei Palermitani». ********** Dichiarazione dei consiglieri del gruppo Lavoriamo Per Palermo "La delibera approvata oggi in consiglio comunale consentirà alla Fondazione Sicilia di realizzare a palazzo Branciforte un nuovo polo museale creando uno spazio da destinare a mostre temporanee in aggiunta a quelli già presenti tramite la demolizione di un edificio privo di pregio artistico e la realizzazione di una nuova "teca aperta alla città sotto un giardino pensile": un nuovo spazio a forte vocazione culturale. Ringraziamo l'assessore Maurizio Carta, gli uffici, le commissioni ed i dirigenti per aver aperto allo stimolo dell'intervento privato nella realizzazione di un'opera così importante per la città nel rispetto dell'interesse pubblico, consentendo ad amministrazione attiva e consiglio comunale di promuovere un progetto che va ad immettere qualità ed innovazione nel tessuto urbano del centro storico. Sollecitare ed agevolare le forme di collaborazione e partnership tra pubblico e privato deve essere un modus operandi che caratterizzi l'azione amministrativa di questa amministrazione in tutti i settori tra i quali ovviamente, come in questo caso, anche quello della rigenerazione urbana." ********** Dichiarazione del presidente della Fondazione Sicilia, Raffaele Bonsignore "La delibera di oggi è il segno di un importante cambiamento culturale. Finalmente è chiaro come sia indispensabile la fattiva collaborazione tra pubblico e privato. La giunta, prima, e il consiglio comunale, dopo, hanno, con una lungimirante decisione, confermato di avere una visione moderna per lo sviluppo della città di Palermo. Si tratta della prima delibera che, nel riconoscere la pubblica utilità di una opera che verrà realizzata da un ente come la Fondazione Sicilia, concede la possibilità a un privato di intervenire nel centro storico in deroga al piano regolatore. La Fondazione Sicilia è grata al sindaco, Roberto Lagalla, all’assessore, Maurizio Carta, e all’intero consiglio comunale per avere condiviso il progetto di demolizione e ricostruzione dell’immobile di piazza Guzzetta redatto dall'architetto Mario Cucinella che, di fatto, riqualifica e rigenera l’intero quartiere. Dopo l’apertura di Palazzo Branciforte nel 2012 e di Villa Zito nel 2015 - due veri e propri poli culturali -, la Fondazione Sicilia ora è impegnata a realizzare una nuovo spazio culturale, con una architettura ecosostenibile, così dimostrando il costante impegno per lo sviluppo socioculturale della nostra Palermo". |
Fonte: Comune di Palermo | Tag: Consiglio Comunale Palermo Palermo Maurizio Carta nuovo Polo Museale piazza Guzzetta Fondazione Sicilia |
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360° |