![]() |
Storie, origini e tradizioni |
> Home > Storie, origini e tradizioni > 2 giugno, origini e storia della Festa della Repubblica italiana |
Festa della Repubblica 2 giugno, origini e storia della Festa della Repubblica italianaLa Festa della Repubblica italiana rappresenta la principale festa nazionale civile italiana. |
di Palermomania.it | Pubblicata il: 02/06/2020 - 10:06:53 | Letto 2951 volte | Voti: 311 |
![]() La Festa della Repubblica italiana rappresenta la principale festa nazionale civile italiana. In questa data viene ricordato il referendum istituzionale del 2 e 3 giugno del 1946, col quale i cittadini vennero chiamati a decidere su quale forma di governo dare al Paese (monarchia o repubblica) dopo la caduta del regime fascista. Il risultato fu che l'Italia divenne una repubblica e i Savoia vennero esiliati. Il 2 giugno si festeggia quindi la nascita della nazione, in maniera analoga al 14 luglio in Francia che rappresenta l'anniversario della Presa della Bastiglia e al 4 luglio degli Stati Uniti in ricordo del 1776 in cui venne firmata la dichiarazione d'indipendenza. Nel 1948 a giugno per la prima volta Via dei Fori Imperiali a Roma ospitò la tradizionale parata militare in onore della Repubblica. L'anno successivo, con l'ingresso del nostro paese nella NATO, ebbero luogo dieci parate militari in contemporanea sparse per tutto il Paese mentre nel 1950 la parata venne inserita nel protocollo delle celebrazioni ufficiali. Nel 2005, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ordinò che partecipassero alla parata anche il Corpo di Polizia Municipale del comune di Roma ed il personale della Protezione Civile. Partecipano inoltre alla parata militare delegazioni militari dell'ONU, della NATO, dell'Unione Europea e alcune rappresentanze di reparti multinazionali all'interno dei quali è presente una componente italiana. |
Tag: festa nazionale civile italiana Festa della Repubblica 2 Giugno |
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360° |