Cari lettori, questa settimana ci pregiamo di aver intervistato un illustre scrittore, poeta e saggista palermitano: il prof. Elio Giunta. Oltre i lunghi decenni di insegnamento, il professore vanta più di mezzo secolo di collaborazioni in varie testate giornalistiche come opinionista e critico. Non ultima la sua collaborazione proprio con il nostro giornale Palermomania.it, che ci onora e che gli ha dedicato una rubrica ad hoc, intitolata “Opinionando”, nella quale lo scrittore pubblica articoli e considerazioni molto profonde e critiche, nonchè attinenti alle tante e varie problematiche della società nella quale viviamo. Ha inoltre pubblicato diversi libri su rilevanti tematiche.
Il prof. Giunta ci ha parlato della sua ultima opera: un volume intitolato Dal di che nozze tribunali ed are… Saggio sulla crisi della civiltà contemporanea, edito daIla Palma. Si tratta di un’analisi molto puntuale e attenta della società moderna, fondata, come rievoca il titolo stesso del libro, su quelli che secondo l’autore sono i suoi tre elementi fondanti: il matrimonio, i processi e la fede religiosa.
Ecco cosa scrive nella prefazione del libro il noto antropologo Nino Buttitta:
“Quasi nessuno avverte che stiamo attraversando la crisi delle civiltà nelle quali viviamo. Eppure le inquiete dinamiche sociali (per non dire delle ricorrenti rivolte!) ne denunciano l’irreparabile tramonto. Elio Giunta appartiene ai pochi che di questo epocale fenomeno storico ha piena consapevolezza. Diversamente da quanto ci si aspetterebbe ascoltando gli studiosi di sociologia politica, la crisi non è da riferire a fatti economici ma soprattutto al declino morale della società occidentale. E’ in conseguenza di questo personale convincimento che Giunta concentra la sua riflessione su quelli che egli correttamente considera, ricordando Vico, i fondamenti del vivere civile: la famiglia formalmente costituita (le nozze istituzionali); il sistema giudiziario; la fede religiosa.”
Il prof. Giunta ci ha quindi raccontato come e da dove è nata l’idea di quest’opera. Ecco le domande dell’intervista. Procedendo per ordine, gli abbiamo chiesto di esporci la sua opinione riguardo le nozze: se è vero che oggi non ci si sposa più secondo i principi di un tempo, è davvero perché si è in tutto più superficiali o, perché, come lei scrive, non ci si innamora più? Giunta in suo passo del libro inoltre scrive: “l’amore può ancora essere o diventare coniugale, ma non sempre succede”. Cosa vuol dire?
Un’intervista interessante e soprattutto attuale, che riassume le tante problematiche e i tanti interrogativi che oggi accomunano tanto i giovani quanto le persone più adulte. Decadenza dei valori e del più alto dei sentimenti umani: l’amore. Fede religiosa che vacilla e paura di smarrirsi. E infine corruzione e mancanza di uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge. Una lettura che consigliamo a tutti, anche ai più giovani, con l’auspicio possiate ritrovare in essa alcune risposte e alcune valide chiavi di lettura per affrontare con maggiore consapevolezza quella grande e difficile avventura che è la vita.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Canone Rai: importo, come si paga e chi ha diritto all'esenzione
Pubblicata il 14-01-2025 alle ore 00:05
Hamas ha un altro Sinwar: il fratello studia da leader a Gaza
Pubblicata il 14-01-2025 alle ore 00:03
Ucraina-Russia, i dubbi di Kiev su un accordo e l'incognita Trump
Pubblicata il 14-01-2025 alle ore 00:02
E' morto Franco Piperno, fondatore e leader di Potere Operaio
Pubblicata il 13-01-2025 alle ore 23:04
Israele-Hamas, Biden: "Accordo per tregua e rilascio ostaggi è vicino"
Pubblicata il 13-01-2025 alle ore 22:24
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti