Alla riunione degli ambasciatori dei Paesi dell’Ue, l’Italia esprimerà una posizione contraria alla proposta di Regolamento europeo che prevede il bando alla produzione e vendita di auto e van con motori termici dal 2035. Lo comunica il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in una nota. Pur condividendo gli obiettivi di decarbonizzazione, l’Italia sostiene che i target ambientali vadano perseguiti attraverso “una transizione economicamente sostenibile e socialmente equa”, pianificata e guidata con grande attenzione, per evitare ripercussioni negative per il paese sia sotto l’aspetto occupazionale che produttivo.
L’Italia ritiene inoltre – questa la posizione che verrà espressa - che la scelta dell’elettrico non debba rappresentare, nella fase di transizione, l'unica via per arrivare a zero emissioni. Il successo delle auto elettriche dipenderà molto da come diventeranno accessibili a prezzi concorrenziali. Una razionale scelta di neutralità tecnologica a fronte di obiettivi ambientali condivisi deve consentire agli Stati membri di avvalersi di tutte le soluzioni per decarbonizzare il settore dei trasporti, tenendo conto delle diverse realtà nazionali, e con una più graduale pianificazione dei tempi. “L'utilizzo di carburanti rinnovabili, compatibili con i motori termici”, afferma il ministro Pichetto, “contribuirà ad una riduzione delle emissioni senza richiedere inattuabili sacrifici economici ai cittadini”.
Fonte: Rai News
Fonte Immagine: Depositphotos
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Nucleare, Iran conferma: "Prossimi colloqui con Usa a Roma"
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 11:15
Svezia, sparatoria ad Uppsala: polizia arresta un sospetto
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 10:58
Sinner, il sostegno di Nadal: "È innocente al 100%, nessun trattamento di favore"
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 10:52
Pil accelera, Giorgetti: "L'Italia fa meglio di altri in Europa"
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 10:50
E' scoppiata la pollinosi, cos'è e come si interviene tra prevenzione e fase acuta
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 10:14
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti