Intelligenza Artificiale

Il Centro Studi Avanzati per l'Intelligenza Artificiale partecipa alla consultazione del Comitato consultivo delle Nazioni Unite

La Governance dovrà tenere conto di concetti chiave come la trasparenza, inclusione, responsabilità nell'attuazione dei sistemi di intelligenza artificiale e accountability, imparzialità, affidabilità e rispetto della privacy e della sicurezza.
|
Pubblicata il: 05/02/2024 - 10:47
|
Freepik

Il Centro di Studi Avanzati per l'Intelligenza Artificiale (CSAIA) ha partecipato alla consultazione del Comitato consultivo delle Nazioni Unite, per creare una Governance sull'intelligenza artificiale.

Il rapporto interlocutorio dovrebbe essere prodotto entro un mese, per delineare esattamente tutti gli aspetti riguardanti le implicazioni dell'intelligenza artificiale sull'umanità.

“Partendo dall'analisi delle opportunità che vengono determinate da questa terza rivoluzione industriale – spiega il prof. Pier Paolo Maria Menchetti, presidente del Centro Studi - sicuramente la più eclatante è che può aumentare la produttività dell'essere umano in tutti gli aspetti della conoscenza e della scienza tradizionale. Bisogna evitare, però, che non sia controllabile, è fondamentale quindi crearne una Governance con principi e linee guida per l'applicazione e l'uso della stessa”.

La Governance dovrà quindi tenere conto di concetti chiave come la trasparenza (sistemi accessibili a tutti), inclusione (nessun essere umano deve essere escluso), responsabilità nell'attuazione dei sistemi di intelligenza artificiale e accountability, imparzialità, affidabilità e rispetto della privacy e della sicurezza.

Il fine del Centro Studi Avanzati, nato recentemente a Roma da un'idea del prof. Pier Paolo Maria Menchetti (EU Commission / EMA Chairman Expert Panels spinal devices in Orthopaedics, Traumatology, Rehabilitation, Rheumatology, socio fondatore e presidente), è quello di lavorare su sistemi di intelligenza artificiale il cui ruolo sia quindi antropocentrico.

“L'intelligenza artificiale offre strumenti di assistenza sia analitici che generativi - aggiunge il prof. Menchetti -  Sicuramente è già stata creata una rivoluzione in ambiti scientifici, in medicina, biologia, nel settore energetico e nella transizione verso le rinnovabili, ad esempio. Servono però regole giuridiche rigorose, a disposizione di tutti gli attori coinvolti. Come Centro Studi siamo stati contattati per aderire a questa consultazione in quanto ci proponiamo di essere interlocutori con organi ed enti istituzionali per guidare anche l'aspetto normativo, non solo in base alla conoscenza, ma anche all' applicazione e all'uso di questi sistemi”.

Letto: 1754 volte

Leggi anche

dispositivi cardiovascolari
Proof of Concept 2025, ERC premia ''HemoStratum'' dello scienziato palermitano Antonio D'Amore: la tecnologia italiana che rivoluziona i dispositivi cardiovascolari con materiali biointelligenti
solare termico
Impianto solare termico: vantaggi e installazione
Europrogettazione 5.0
L'intelligenza artificiale protagonista dell'incontro Europrogettazione 5.0 a Palermo: ''Verso una nuova era della progettazione europea''
cybersicurezza
10 cose che dovresti considerare prima di installare un'app gratis
truffa WhatsApp
WhatsApp, richieste di aiuto e dati: come difendersi dalla truffa che fa perdere il profilo
phishing
Allarme phishing per PostePay: ecco come difendersi
sicurezza informatica
Sicurezza informatica, Associazione Codici: violazione dati e furti, le truffe spopolano sul web e nei social
Archeomagnetismo
Archeomagnetismo, nuova luce sulla costruzione della Porta di Babilonia

In Primo Piano

truffa turisti
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
Sit-in M5S-Pd
Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*
raccolta differenziata
raccolta differenziata
Pallavicino, al via la raccolta differenziata porta a porta dal 18 luglio: info e orari
Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico

La parola alla città

Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

Appuntamenti

Estate Maurina
Estate Maurina
Estate Maurina 2025: a San Mauro Castelverde un'estate di spettacoli, cultura e tradizione
Retrò Fest
Retrò Fest
Retrò Fest 2025: tre serate di musica, burlesque e rockabilly al Nauto di Palermo
Teatro
Teatro
Peppe Barra alla GAM di Palermo porta in scena con ''Buonasera a tutti''

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate