Posidonia oceanica

Posidonia oceanica, la temuta e odiata pianta che troviamo spiaggiata a Mondello: cos'è e perché la sua presenza è benefica

Questa pianta, nativa del Mar Mediterraneo, svolge diversi ruoli fondamentali per l'ambiente marino e terrestre.
|
Pubblicata il: 21/02/2024 - 16:48
|
ISPRA, (2020). La Spiaggia Ecologica: gestione sostenibile della banquette di Posidonia oceanica sugli arenili del Lazio, 5-13, 24-30

Non chiamiamola alga, per cortesia. E neanche Poseidonia, poiché non è né la figlia né tantomeno un parente del dio Poseidone.

Stiamo parlando di lei, l’amata, temuta e talvolta odiata pianta (poiché di questo si tratta), Posidonia oceanica, che spesso troviamo spiaggiata a Mondello. Si tratta di una fanerogama, ovvero di una pianta che produce fiori e frutti, e tutto ciò avviene in acqua!

Ma procediamo con calma. Durante il Cretaceo (per intenderci quando c’era il T. rex), la flora si stava ancora evolvendo, e alcune piante iniziarono a ritornare verso il mare, tra cui la nostra cara Posidonia.

Lì, cominciò a sviluppare una serie di adattamenti per favorire la sua sopravvivenza. Infatti, per riprodursi, non potendo contare su impollinatori (ricordiamoci sempre che siamo sott’acqua), sviluppò una riproduzione sia sessuale, grazie ai fiori ermafroditi che successivamente producono un frutto galleggiante (per favorire la dispersione) da cui infine cade il seme, sia una riproduzione asessuale.

Questa seconda modalità può essere suddivisa in due parti distinte: la frammentazione, in cui la parte terminale della pianta, il rizoma, si stacca fisicamente per azione del moto ondoso e va a colonizzare un’altra parte del fondale marino, oppure per accrescimento della pianta che, man mano che cresce, occupa un’area sempre più grande.

 

Questa pianta, nativa del Mar Mediterraneo, svolge diversi ruoli fondamentali per l’ambiente marino e terrestre. Innanzitutto, essendo una pianta, la Posidonia produce una quantità elevata di ossigeno (1m2 di prateria produce giornalmente fino a 20 litri di ossigeno) e, sott’acqua, offre rifugio a tantissimi organismi marini, tra cui pesci e crostacei, che tra le sue foglie si riproducono al riparo dai predatori. Infine, con la morte delle foglie, protegge le spiagge dall’erosione costiera.

E qui torniamo al punto di partenza: la spiaggia di Mondello e le foglie puzzolenti della Posidonia spiaggiate. Nonostante ci faccia arricciare il naso, la sua presenza è benefica. Lo spesso strato di foglie, sedimenti e sabbia, chiamato “banquette”, crea una barriera contro le forti mareggiate, fermando o almeno attenuando la continua erosione della spiaggia.

Costituisce la “prima linea” di difesa della spiaggia rispetto all’azione del moto ondoso; se non ci fosse, ogni anno perderemmo tonnellate di sabbia, facendo sparire via via sempre più la spiaggia.

Diversi Enti, inclusa ISPRA, lavorano da anni per recuperare le foglie spiaggiate e trapiantare nuove piante di Posidonia in aree marine degradate, proteggendo così gli ecosistemi vitali che forniscono benefici continui. È fondamentale sostenere questi sforzi per preservare non solo le spiagge e gli habitat marini, ma anche la biodiversità complessiva dell’ecosistema. Promuovendo la consapevolezza sull’importanza della Posidonia oceanica e supportando le iniziative di conservazione, possiamo lavorare insieme per un futuro più sano e sostenibile per le prossime generazioni.

Letto: 4130 volte

Leggi anche

inondazioni
Mediterraneo, uno studio ricostruisce la più grande inondazione mai avvenuta sulla Terra
terremoti
Terremoti, nel 2024 quasi 17mila eventi sismici in Italia
Fiume Kemonia
Il Fiume Kemonia e la Sua Eredità Storica a Palermo
riscaldamento globale
Clima, il riscaldamento globale amplifica la pericolosità degli tsunami sulle coste del Mediterraneo
Fiume Papireto
Il Papireto: un fiume dimenticato nella storia di Palermo
soccorso rospi intrappolati
Rospi intrappolati nel fiume Anapo: il salvataggio di Sebastian Colnaghi a Pantalica
Mar Mediterraneo
Ambiente, temperatura del Mar Mediterraneo di oltre 1° C in più negli ultimi 25 anni
saline di Trapani
Le saline di Trapani

In Primo Piano

ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria: nuova ordinanza cambia gli orari per migliorare la vivibilità
sovrappasso pedonale
sovrappasso pedonale
Palermo, approvato il progetto per il sovrappasso pedonale di via Perpignano: 5,3 milioni per la sicurezza
Palermo, al via i lavori in via Anwar Sadat: ripristino del manto stradale dopo lo sprofondamento
mobilità
mobilità
Palermo, senso unico e limitazioni in viale Regione Siciliana per lavori Brancaccio: ordinanza valida fino al 16 ottobre 2025

La parola alla città

parcheggio per disabili
parcheggio per disabili
Viale Strasburgo: nuovo stallo disabili grazie all'intervento della VI Circoscrizione
Isole di Frescura
Isole di Frescura
''Isole di Frescura'' per salvare Palermo dalle ondate di calore, la proposta dei Cittadini in Movimento presentata al Sindaco Lagalla
rifiuti e roghi
rifiuti e roghi
Palermo, allarme roghi in via Mendola: cassonetti incendiati ogni sera

Appuntamenti

mostra
mostra
Palermo, allo spazio ''Experience'' la collettiva ''Sospensioni - Il valore della pausa'' con opere di 32 artisti
Festino di Villa Filippina
Festino di Villa Filippina
Il Festino di Villa Filippina: street food, musica e spettacolo nel cuore di Palermo
Festival Metamorphosis
Festival Metamorphosis
Palermo si anima con il Festival Metamorphosis 2025: Massini, Boosta e teatro per famiglie all'Orto Botanico

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate