Musica antica e note barocche, grandi interpreti internazionali e musicisti palermitani e siciliani in stretto dialogo e collaborazione: il secondo appuntamento del cartellone primaverile dell’Associazione Kandinskij, diretta da Aldo Lombardo, ospita domenica prossima (13 aprile) alle 19 all’Oratorio di San Lorenzo, Nicholas Robinson, uno dei violinisti più richiesti nel campo della musica antica in Italia e all’estero da oltre 25 anni: il musicista inglese entrerà in dialogo con il pianista Lucio Garau per “Sulle spalle del gigante”, un intenso tributo a Mozart che comprende due delle ultime sonate per violino e fortepiano, la Sonata in mi bemolle maggiore KV 481 (Vienna 1785) e la Sonata in la maggiore KV 526 (Vienna 1787). Biglietti: 15/7/ 3 euro su Coopculture.
Nicholas Robinson a soli 23 anni è diventato membro dell’English Concert, diretto dal clavicembalista Trevor Pinnock, una delle orchestre barocche più importanti del mondo; ad oggi vanta un’intensa attività di più di 40 concerti all’anno e numerose registrazioni discografiche. Tra le più recenti, le collaborazioni con l’ensemble Il Pomodoro alla Carnegie Hall, alla Wigmore Hall di Londra, alla Philharmonie di Berlino, alla nuova Elbphilharmonie di Amburgo, al Concertgebouw , al Kennedy Centre di Washington, al Teatro Colón de Buenos Aires, al Champs-Elysées e al Palau de la Musica di Barcellona. Spalla del Concerto Italiano, diretto da Rinaldo Alessandrini, per 10 anni ha suonato con la Cappella della Pietà de’ Turchini diretto da Antonio Florio; negli ultimi anni è stato violino di spalla e solista per moltissime orchestre e ensemble da camera in tutta Europa. Lo scorso anno ha registrato un CD di musica napoletana del ‘800, con quartetto, mandolino e il tenore Pene Pati. È molto apprezzato per il lavoro con le orchestre e gli ensemble “moderni”, gruppi che non suonano strumenti originali ma che lavorano sullo stile e interpretazione della musica barocca e classica.
Lucio Garau [Cagliari, 1959] si è diplomato in pianoforte con Arlette Giangrandi Eggmann e poi in composizione studiando con Franco Oppo. Sono noti i suoi studi e indagini innovative di carattere storico ed estetico intorno ai temi “interpretazione” e “ambiente”, approfondendo anche gli aspetti tecnici della produzione del suono. In quest’ottica si è occupato di musica medievale, rinascimentale e barocca, di organologia e di etnomusicologia. Nel 1990 ha fondato il centro Ricercare, punto di riferimento in Sardegna per la musica elettroacustica e di live electronics. Nel 1991 ha fondato, insieme a Roberto Pellegrini, il MiniM Ensemble che approfondisce le tecniche del linguaggio minimalista. La sua attività di compositore si muove tra tecniche nuove e tradizioni, con una produzione che vede, accanto a pezzi acusmatici, pezzi di strumentazione tradizionale o altri con strumenti tradizionali accanto, e spesso dialetticamente, all’elettronica. È direttore artistico degli Amici della Musica di Cagliari e dell’associazione Her(t)z di Palermo.
PROSSIMI CONCERTI
Sempre l’oratorio serpottiano si aprirà il 4 maggio a due tra i più conosciuti quintetti con chitarra di Boccherini concepiti a Madrid nel periodo di residenza spagnola. Il Quintetto n. 9 “La ritirata di Madrid”e il Quintetto n. 4 in do maggiore “Fandango” saranno eseguiti da Dario Macaluso (chitarra), Francesco La Bruna, Francesco Palmisano (violini), Antonio Bajardi (viola) e Viviana Caiolo (violoncello). Gli ultimi due concerti renderanno omaggio a Bach: l’11 maggio all’oratorio di San Mercurio, si ascolteranno Marco Lo Cicero (viola da gamba) e Basilio Timpanaro (clavicembalo); e l’8 giugno allo Steri, Bach sacro e profano: il soprano Alice Antichi in dialogo con Il Serpotta ensemble.
Tutti i concerti sono realizzati con il contributo del Mic (Ministero della Cultura) e della Regione Siciliana (Legge 44/85 Associazioni concertistiche). Partner di rilievo l’European Orgel Festival, l’AIAM (Associazione italiana Attività Musicali), UniPa Heritage (il sistema museale dell’Ateneo palermitano), gli Amici dei Musei siciliani, il Festival A. Schweitzer e CoopCulture.
Fonte: Associazione Kandinskij
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Cala Goloritzè in Sardegna eletta la spiaggia più bella del mondo
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 07:42
Barcellona-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 06:54
Ucraina, Russia: "Tregua è per avvio colloqui con Kiev". Ma Trump "sta perdendo la pazienza"
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 00:03
Conclave, Burke e Dolan: l'ombra di Trump sulla scelta del nuovo Papa?
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 00:02
Marcell Jacobs a Belve: "Chi parla di doping mi dà fastidio"
Pubblicata il 29-04-2025 alle ore 23:47
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti