L'Unesco incorona l'Italia. Nel settore dell'agro-food è suo il primato mondiale dei riconoscimenti: 5 sui 68 totali assegnati a livello globale. Il nostro Paese si posiziona in classifica davanti a Marocco (4 riconoscimenti), Turchia e Azerbaigian (3), Belgio (2), Francia, Spagna, Tunisia, Giappone, Corea e Messico (1). È quanto emerge dal rapporto su cibo e cultura, presentato in occasione della conferenza Onu in corso a New York, sul futuro della dieta mediterranea.
I dati sono stati presentati dal presidente dell'organo degli esperti mondiali dell'Unesco Pier Luigi Petrillo, professore di Cultural Heritage alla Luiss Guido Carli e direttore della Cattedra Unesco dell'Università Unitelma Sapienza.
Per quanto riguarda i riconoscimenti Unesco per l'agro-food "l'Italia, da questo punto di vista, è una potenza mondiale", dice Petrillo, sottolineando che i 5 assegnati sono una quota consistente sui 15 totali dati all'Italia in diverse categorie. Un primato significativo, spiega Petrillo, in questo settore "che è divenuto altamente sfidante, specialmente se si pensa che il cibo è sempre di più uno strumento di dialogo e di diplomazia. Proprio puntando sulla dimensione culturale del cibo, tra l'altro, si può battere l'assurda politica del 'semaforo' sugli alimenti che è altamente diseducativa e dannosa per le nostre produzioni tipiche".
Si tratta, sottolinea ancora l'esperto, di un primato significativo nel giorno in cui il ministero degli Esteri lancia la settimana della cucina italiana nel mondo. In particolare, ricorda, i 5 riconoscimenti riguardano Dieta mediterranea, arte dei pizzaiuoli napoletani, cava e cerca del tartufo, transumanza, pratica agricola della coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria.
E sulla Dieta mediterranea: "Il riconoscimento Unesco segna un punto di svolta assoluto - dice Petrillo - perché da allora il cibo è stato percepito dalla comunità mondiale non solo come prodotto ma come fenomeno culturale ed identitario di uno stile di vita, di un modo di essere". Il primo riconoscimento di sempre nella storia Unesco in ambito di cibo e pratiche alimentari.
Fonte: TGCOM24
Fonte Immagine: Pixabay
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Garlasco e le piste alternative: dalla doppia vita al killer fumatore, le ipotesi già scartate
Pubblicata il 19-03-2025 alle ore 00:13
Ucraina, Putin detta condizioni a Trump: stop armi a Kiev per chiudere guerra
Pubblicata il 19-03-2025 alle ore 00:10
Naufragio migranti, 10 superstiti e 6 cadaveri portati a Lampedusa
Pubblicata il 19-03-2025 alle ore 00:04
Tornati sulla Terra i due astronauti Usa bloccati per 9 mesi nello spazio - Video
Pubblicata il 18-03-2025 alle ore 23:29
Trump-Putin, Zelensky non si fida: "Russia non vuole fine guerra"
Pubblicata il 18-03-2025 alle ore 21:55
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti