Scoprire il Genio: che non è solo il nume barbuto che protegge Palermo, ma anche il simbolo della creatività, dell’ingegno e dell’accortezza; declinato su opere di ingegneria e meccanica, in giardini botanici simboli di convivenza pacifica, su affreschi sopravvissuti e palazzi ritrovati. E saranno professori universitari, esperti, storici e scrittori a rintracciarlo nei diversi aspetti che può assumere il talento.
La terza edizione del Genio di Palermo si apre venerdì prossimo (19 aprile) e va avanti per tre weekend fino al 5 maggio: raccoglie una ventina di luoghi e almeno venticinque esperienze, molte delle quali inedite e legate a volumi appena pubblicati, oltre alle passeggiate tematiche alla scoperta della città. Ritornano anche gli incontri nelle scuole con i testimonial del progetto HO SCELTO IL SUD.
Il festival, organizzato dalla Fondazione Le Vie dei Tesori insieme con l’Università di Palermo, rientra nel solco della Terza Missione dell’Ateneo, con l’obiettivo di favorire il trasferimento di conoscenza sul territorio, e coinvolgere la comunità.
La terza edizione del Genio di Palermo sarà presentata domani, mercoledì 17 aprile, alle 12 in Sala delle Capriate allo Steri, dal rettore dell’Ateneo Massimo Midiri e dal presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori Laura Anello, alla presenza dei numerosi partner, pubblici e privati, e dei protagonisti coinvolti.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Ucraina, Zelensky a Kim: "Facciamo accordo per prigionieri"
Pubblicata il 13-01-2025 alle ore 00:06
Trump e l'incontro con Putin, lavori in corso e richieste a Ucraina
Pubblicata il 12-01-2025 alle ore 23:28
Israele-Hamas, telefonata Biden-Netanyahu su ostaggi: "Serve tregua immediata"
Pubblicata il 12-01-2025 alle ore 23:00
Trento, altro bimbo intossicato dal formaggio a latte crudo
Pubblicata il 12-01-2025 alle ore 22:11
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti