"Mai più violenza" contro medici, sanitari e donne, i cui effetti rappresentano un problema di salute di proporzioni smisurate. La violenza è ormai un fenomeno dilagante, di ordine sociale e culturale prima ancora che sanitario. Bisogna aprire la strada ad una rivoluzione culturale, ma serve l'energia e l'impegno di tutti, partendo dalla consapevolezza che l'origine delle aggressioni contro le donne rappresentano una visione "di genere" strutturale e distorta che va estirpata.
Con queste parole, il presidente dell'ordine dei medici di Palermo Toti Amato, componente del direttivo Fnomceo, il direttore del dipartimento di Salute mentale dell'Asp di Palermo Maurizio Montalbano, e Carola Vicari, presidente dell'Associazione italiana donne medico (Aidm) invitano medici, sanitari e cittadini al sit-in "Mai più violenza" dedicato a Barbara, alla sua famiglia e a tutte le vittime che hanno pagato con la loro vita l'esercizio della professione.
L'appuntamento è a Villa Magnisi, sede dell'Omceo, mercoledì 3 maggio 2023 alle 15.30.
Fonte: Ordine Medici Palermo
Fonte Immagine: Facebook
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
"Blanco è tornato": l'annuncio ufficiale sui social e lo spoiler del nuovo brano
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 15:47
milano-cortina-2026/protagonisti
Moioli: “L’oro ai Mondiali chiusura di un cerchio, ora voglio godermi Milano Cortina”
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 15:43
Morto l'uomo che uccise Gucci, trent'anni fa l'omicidio che scosse l'Italia
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 15:43
Sabatelli (Nemo Gemelli): "Per malati Sla modello di riferimento"
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 15:41
"Troppe pressioni": cinque suore di clausura fuggono dal convento a Treviso
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 15:27
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti