«Aver intitolato e dedicato il Parco di Villa Trabia al Vicequestore Ninni Cassarà nella Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di tutte le mafie è un atto simbolico di grande rilevanza per la città.
L’amministrazione è venuta incontro a un giusto rilievo della famiglia che qualche mese fa temeva l’oblio per un nome che è un simbolo nella lotta alla criminalità organizzata.
Proprio con la famiglia Cassarà, che ringrazio, si è instaurato un percorso di collaborazione che oggi porta a questo risultato.
Questa è una villa recentemente rinnovata e di questo ringrazio il lavoro dell’assessorato al Verde, degli uffici e delle maestranze del Comune e delle partecipate.
Esattamente il lavoro che stiamo portando avanti in altri polmoni verdi, come il Giardino Inglese, Villa Giulia e il Giardino della Zisa che intendiamo restituire ai palermitani.
Coniughiamo tutto questo alla memoria, all’innovazione e al futuro, riaprendo tutti e tre gli ingressi di Villa Trabia, compreso quello di via Damiani Almeyda che si aggiunge a quelli di via Salinas e di via Marchese Ugo, dove è stato riqualificato anche il cancello storico».
Lo ha dichiarato il sindaco, Roberto Lagalla.
Fonte: Comune di Palermo
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Caso Orlandi, l'ex Digos: "Fu chiesta liberazione Agca, ma mai data prova esistenza in vita"
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 16:55
Rossella Erra: "Mi dicono balena e che sono grossa come il divano della Balivo"
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 16:51
Formula 1, parata di stelle a Miami: da Messi e Beckham a Jennifer Lopez, vip e glamour
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 16:46
Sinner, allenamento a Montecarlo con Sonego: Jannik corre verso Roma - Video
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 16:37
L'economia Usa frena, Trump: "Colpa di Biden, Paese prospererà"
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 16:33
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti