Diossina nell'aria a Palermo, l'allarme è stato lanciato dall'Arpa che ha rilevato la presenza velenosa sprigionatasi dopo l'incendio che ha interessato la discarica di Bellolampo.
"La determinazione di diossine sull'aria campionata nei pressi della località Inserra, dalle ore 22:00 del 24 luglio alle ore 22:00 del giorno dopo ha restituito una concentrazione pari a 939 TE fg/m3", si legge nel sito dell'ente. "I risultati riflettono la formazione di diossine e furani e la loro presenza in aria ambiente, che costituisce un dato da attenzionare - dicono -. I valori di concentrazione riscontrati sono indicativi della presenza di una fonte emissiva locale".
Nei giorni degli incendi a Palermo si sono registrati nei picchi di benzene nelle centraline dell'Arpa di piazza Castelnuovo, via Belgio, piazza Indipendenza, via Di Blasi. Concentrazioni non riconducibili al traffico veicolare in orari dove non ci sono ingorghi. "I picchi di concentrazione in particolare nelle ore notturne sono correlabili agli incendi che si sono sviluppati dal 24 luglio", aveva scritto nei giorni scorsi la stessa Arpa. "Anche le concentrazioni del pm10 hanno registrato fino al 25 luglio il superamento del valore limite così come il pm2".
Fonte Immagine: Ezio Cairoli
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Tornati sulla Terra i due astronauti Usa bloccati per 9 mesi nello spazio - Video
Pubblicata il 18-03-2025 alle ore 23:29
Trump-Putin, Zelensky non si fida: "Russia non vuole fine guerra"
Pubblicata il 18-03-2025 alle ore 21:55
Consegnati i premi 'Mario Sarzanini', riconoscimento alla carriera per Rino Barillari
Pubblicata il 18-03-2025 alle ore 21:10
Superenalotto, numeri combinazione vincente 18 marzo
Pubblicata il 18-03-2025 alle ore 20:58
Terremoto in Francia, scossa 3.6 avvertita anche a Imperia
Pubblicata il 18-03-2025 alle ore 19:43
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti