«Un territorio tristemente conosciuto per anni come il "triangolo della morte", dove si consumava la violenza mafiosa, ogni anno viene recuperato e riconquistato dai giovani e dalla società civile. È questo il senso profondo della "Marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia".
Una marcia lunga 42 anni, soprattutto grazie all’impegno di realtà come il centro studi "Pio La Torre", che promuove l’iniziativa. Il passaggio di oggi non è solo formale, ma oggi più che mai sostanziale, specie dopo la recente e nuova impennata di Cosa nostra, figlia di tempi diversi e che necessita di essere scandagliata, circoscritta, contrastata e colpita, come dimostrano le recenti operazioni antimafia.
Per queste ragioni, la marcia antimafia resta ogni anno un giorno significativo, soprattutto per attualizzare un concetto stabile e perenne, quello di non abbassare mai la guardia nei confronti della criminalità organizzata».
Lo dichiara il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, che oggi ha partecipato alla marcia antimafia promossa dal centro studi "Pio La Torre".
Fonte: Comune di Palermo
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Ucraina, guerra come videogame per soldati di Kiev: "Più colpisci, più fai punti"
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 06:43
Conclave, riforme o restaurazione: scontro tra due visioni
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 00:25
Concerto primo maggio, Parenzo contro i Patagarri: "Raccapriccianti"
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 00:16
Ucraina-Russia, Putin ha cambiato obiettivi: lo scenario
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 00:12
Trump caccia Waltz, via il consigliere: "Sarà ambasciatore all'Onu"
Pubblicata il 02-05-2025 alle ore 00:01
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti