Pioggia di vecchie Multe e Cartelle ai Cittadini, tante annullate per prescrizione ed illegittimità: La denuncia di Difesa Consumatori e Contribuenti

Per tutto il 2024, ed ora dopo l'estate anche con preavvisi di fermi amministrativi se non pignoramenti presso terzi, i cittadini si sono visti recapitare richieste di pagamenti per migliaia e migliaia di euro, spesso prescritti o non provati, oramai è un
|
Pubblicata il: 09/10/2024 - 14:36
|

Continuano ad arrivare multe e sanzioni ai cittadini per ruoli degli anni passati, da Comuni, Enti e Concessionari alla Riscossione, oramai è un attacco alle tasche dei cittadini, come denuncia l'avv. Cristiano Ceriello, responsabile legale dell'associazione Difesa Consumatori e Contribuenti.

Per tutto il 2024, ed ora dopo l'estate anche con preavvisi di fermi amministrativi se non pignoramenti presso terzi, i cittadini si sono visti recapitare richieste di pagamenti per migliaia e migliaia di euro, spesso prescritti o non provati. E' il caso di A.A. che si è visto recapitare da un concessionario locale di un comune campano un avviso di pagamento per oltre 73.000 euro per Imu 2012-2015, poi dichiarato nullo con condanna alle spese del Concessionario di 5000 euro. E' il caso di M.A. che si è vista recapitare una serie di cartelle su intimazione per oltre 300.000 euro, la buona parte per vecchi ruoli previdenziali della prima metà degli anni 2000, tutti dichiarati prescritti dal Tribunale del Lavoro. E' ancora il caso della ditta GR. che si è visto recapitare dall'Ente comunale pugliese una richiesta di pagamento per oltre 9000 euro relativa a vecchia Tassa rifiuti 2012, 2013 e 2014, poi annullata dal Giudice competente. E', sempre come esempio, il caso di P.C. Che è si è vista rivolgersi sino al Giudice di Roma, pure essendo campana, per vedersi annullare cartella e verbali datati nel tempo. Questo per fare alcuni tra i tanti esempi, come riporta l'avv. Ceriello, di opposizioni vinte che se non contestate avrebbero anche dato seguito a possibili pignoramenti.

Il periodo è duro e bisogna stare attenti, le cartelle esattoriali e le intimazioni di riscossione, hanno tempi brevi per le contestazioni, come ricorda il presidente dell'associazione Dott. Di Carluccio: questi vanno dai 30 (per le contravvenzioni) a 40 (per ruoli previdenziali), sino ai 60 giorni (per la contestazione dei tributi). Pertanto non bisogna perdere tempo, alla notifica di cartelle “anomale”, ne va delle nostre tasche.

Letto: 2034 volte
Fonte: AAssociazione Difesa Consumatori e Contribuenti

Leggi anche

space economy
Space Economy: nuove opportunità per le imprese siciliane grazie ai fondi PNRR
Saldi estivi
Saldi estivi 2025: il decalogo Federconsumatori per acquisti sicuri e senza fregature
Saldi estivi
Saldi estivi al via: a Palermo attesi acquisti per 50 milioni tra città e provincia
Saldi estivi
Saldi estivi in Sicilia al via dal 5 luglio: acquisti scontati fino al 15 settembre
Sciopero aerei
Sciopero aerei 20 giugno 2025, cosa fare per salvare il viaggio: voli garantiti e rimborsi
proteggere risparmi
Conti deposito e inflazione: proteggere i risparmi è possibile?
tagli PNRR Sicilia
Ance Sicilia denuncia: ''Sottratti 3 miliardi alla Sicilia, così si affossa lo sviluppo dell'Isola''
economia siciliana
Più imprese e occupati: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Allerta arancione a Palermo il 15 luglio: rischio incendi e temperature fino a 32 gradi
sicurezza urbana
sicurezza urbana
Emergenza sicurezza Palermo, Lagalla a Roma per il vertice con Piantedosi e ANCI
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

La parola alla città

lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale
parcheggio per disabili
parcheggio per disabili
Viale Strasburgo: nuovo stallo disabili grazie all'intervento della VI Circoscrizione

Appuntamenti

concerti
concerti
I Sirah e Michele Piccione in concerto nei Borghi: la musica tradizionale fa vibrare la Sicilia
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival 2025: musica e masterclass al Castello di Federico II
concerti
concerti
Ermal Meta live a Marsala il 7 agosto 2025: unica data in Sicilia Occidentale

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate