Rottamazione quater

Rottamazione cartelle ''quater'' prorogata al 15 settembre

L'ultima edizione, la rottamazione 'quater', si sarebbe dovuta chiudere lo scorso mese con la quinta e ultima rata, ma il governo ha deciso la proroga del termine al 15 settembre.
|
Pubblicata il: 06/08/2024 - 09:24
|

(Adnkronos) - Le rottamazioni delle cartelle dal 2017 al 2023 hanno fatto entrare nelle casse dello Stato 16,7 miliardi di euro. L'ultima edizione, la rottamazione 'quater', si sarebbe dovuta chiudere lo scorso mese con la quinta e ultima rata, ma il governo ha deciso la proroga del termine al 15 settembre. La ragione può essere capita leggendo la relazione sul rendiconto generale dello Stato 2023, in cui si spiega che ''pur presentando un risultato superiore alle attese, a fronte di 6,8 miliardi riscossi, registra omessi versamenti di rate per 5,4 miliardi''. I contribuenti che hanno versato la prima rata sono 3,8 milioni e, con la proroga al 15 settembre, si cercherà di 'recuperare' anche coloro che in seguito hanno sospeso i versamenti. Nel periodo in esame, dal 2017 al 2023, la lotta all'evasione ha fatto incassare 130,7 miliardi di euro, di cui il 12,8% derivanti dalle rottamazioni. 

Nel documento si legge che ''consistente è il numero dei contribuenti che non versano quote rilevanti delle imposte dovute e dichiarate''. In particolare, si spiega che ''delle somme dovute sono versate in media meno del 30 per cento. Un fenomeno che risulta ancora più grave quando accompagna misure come le rottamazioni delle cartelle esattoriali con consistenti vantaggi per i singoli contribuenti''.  

I dati positivi dei primi mesi del 2024 potrebbero essere una delle ragioni che ha bloccato la rottamazione. Dal documento del Servizio studi della Camera dello scorso mese si evince che nei primi 5 mesi il gettito derivante dall'attività di accertamento e controllo si è attestato a 5,7 miliardi di euro, in aumento di 1,2 miliardi rispetto allo stesso periodo del 2023 (+25,4%). In un contesto di spese fiscali molto elevate, appesantite da adempimenti extra, il blocco estivo dell'Agenzia delle entrate, dal primo agosto al 4 settembre, potrebbe dare la boccata d'ossigeno necessaria per consentire ai contribuenti di saldare i debiti fiscali rimasti indietro, come quelli della rottamazione. 

Aspettando di vedere i risultati di quest'anno, il record degli incassi da lotta all'evasione al momento spetta al 2023, grazie al recupero ordinario dalle attività di controllo per 19,6 miliardi di euro, a cui si sommano 5,1 miliardi dal recupero attraverso misure straordinarie, di cui la maggior parte, pari a 4,3 miliardi, sono frutto dalla rottamazione. Nel 2022, su un totale di 20,2 miliardi, 19 miliardi sono stati recuperati dall'attività ordinaria di controllo e 1,2 miliardi dalle misure straordinarie di cui 900 milioni dalla rottamazione.  

Nel 2021 le somme complessive ammontano a 13,8 miliardi di euro, di cui 12,1 miliardi sono frutto dell'attività ordinaria e 1,7 miliardi dalle misure straordinarie, quasi tutte provenienti dalla rottamazione (1,4 mld). Nel 2020 si è arrivati a 12,7 miliardi, di cui 11,5 recuperati dall'attività di controllo ordinario e 1,2 miliardi dalle misure straordinarie (900 mln dalla rottamazione).  

Nel documento si ricorda che dall'8 marzo del 2020 al 31 agosto del 2021 le attività di riscossione sono state sospese a causa del Covid e, di conseguenza, le entrate sono notevolmente ridotte rispetto agli altri anni. Ma nel 2019 i risultati ottenuti dalla lotta all'evasione avevano portato nelle casse dello Stato 19,9 miliardi di euro, di cui 16,8 miliardi dall'attività ordinaria e 3,1 miliardi da quella straordinaria (2,2 mld dalla rottamazione).  

Nel 2018 le entrate erano state pari a 19,3 miliardi, di cui 16,2 miliardi dal recupero ordinario e 3,1 miliardi dalle misure straordinarie, frutto soprattutto della rottamazione (2,6 mld). Nel 2017 l'attività di contrasto all'evasione aveva portato nelle casse dello Stato 20,1 miliardi, di cui 14,5 miliardi dalle attività ordinarie di controllo e 5,6 miliardi dalle misure straordinarie, con la cifra record di 4,4 miliardi dalla rottamazione.  

Letto: 1470 volte
Fonte: Adnkronos

Leggi anche

Risparmio energetico
Risparmio energetico in casa: i consigli dell'Associazione Codici per ridurre bollette e inquinamento
prezzi al consumo
Inflazione a Palermo: a giugno 2025 prezzi in calo dello 0,5%, ma su base annua +1,4%
prestiti lavoratori
Prestiti per lavoratori: opportunità e strumenti bancari
space economy
Space Economy: nuove opportunità per le imprese siciliane grazie ai fondi PNRR
Saldi estivi
Saldi estivi 2025: il decalogo Federconsumatori per acquisti sicuri e senza fregature
Saldi estivi
Saldi estivi al via: a Palermo attesi acquisti per 50 milioni tra città e provincia
Saldi estivi
Saldi estivi in Sicilia al via dal 5 luglio: acquisti scontati fino al 15 settembre
Sciopero aerei
Sciopero aerei 20 giugno 2025, cosa fare per salvare il viaggio: voli garantiti e rimborsi

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Palermo, caldo e rischio incendi: allerta gialla per le ondate di calore e arancione per incendi il 18 luglio
centi estivi
centi estivi
Inclusione e tutela dei minori, al via a Palermo le attività estive per 825 bambini: anticipati 600mila euro per il potenziamento dei servizi
truffa turisti
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
Sit-in M5S-Pd
Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*

La parola alla città

Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM di Palermo debutta ''Terroni'' con Roberto D'Alessandro: storia, musica e verità sull'Unità d'Italia
spettacolo
spettacolo
Stefano De Martino in Sicilia con ''Meglio stasera - Summer Tour'': a Palermo il 19 luglio
arte e teatro
arte e teatro
Palermo, arte e teatro all'Antica Tonnara Bordonaro: Zazzà D'Anna e Ilaria Intravaia per ricordare Paolo Borsellino

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate