Giovedì 6 marzo, alle ore 17:30, nella cornice di Villa Malfitano a Palermo, si terrà la presentazione del volume “Cuspidi Maiolicate nel paesaggio siciliano. Storia, tecnica e arte”, scritto dai professori Giovanni Fatta e Calogero Vinci ed edito da Caracol. L’evento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell'affascinante mondo delle cuspidi maiolicate, elementi distintivi dell’architettura siciliana.
Il progetto editoriale è stato realizzato grazie al sostegno della Fondazione Sicana e di SICILBANCA, che hanno deciso di promuovere questa iniziativa con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale siciliano. «Crediamo fermamente che il recupero della memoria storica e la promozione dei beni culturali siano strumenti fondamentali per lo sviluppo turistico e socio-economico del territorio», ha dichiarato il Presidente della Fondazione Sicana e di SICILBANCA, Giuseppe Di Forti.
Un’opera tra storia, tecnica e arte
Il volume “Cuspidi Maiolicate nel paesaggio siciliano” è il frutto di un'approfondita ricerca condotta con rigore scientifico e passione dagli autori. Le 227 pagine accompagnano il lettore in un viaggio visivo e culturale attraverso i campanili e le architetture siciliane, rivelando il valore storico e artistico delle cuspidi maiolicate, autentici simboli della tradizione locale.
Il programma della presentazione
L’incontro si aprirà con i saluti di benvenuto della dott.ssa Maria Enza Carollo, Direttrice della Fondazione Whitaker, e con l’introduzione del dott. Agostino Porretto, Presidente dell’OPTM – Osservatorio della Politica Turistica Mediterranea. Successivamente, prenderanno la parola gli autori del libro, il prof. Giovanni Fatta e il prof. Calogero Vinci, affiancati dall'editore Monica Craparo di Edizioni Caracol. Interverrà anche l'Assessore dei beni culturali e dell'identità siciliana, on. dott. Francesco Paolo Scarpinato. Concluderà il dott. Giuseppe Di Forti, Presidente della Fondazione Sicana e di SICILBANCA.
L’evento è aperto al pubblico e costituisce un’importante occasione per conoscere un'opera che, attraverso la riscoperta delle cuspidi maiolicate, contribuisce attivamente alla salvaguardia della memoria storica e alla promozione del ricco patrimonio culturale dell’Isola.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Musetti-De Minaur: orario, precedenti e dove vederla in tv
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 07:47
Cala Goloritzè in Sardegna eletta la spiaggia più bella del mondo
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 07:42
Barcellona-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 06:54
Ucraina, Russia: "Tregua è per avvio colloqui con Kiev". Ma Trump "sta perdendo la pazienza"
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 00:03
Conclave, Burke e Dolan: l'ombra di Trump sulla scelta del nuovo Papa?
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 00:02
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti