Nonostante le polemiche, perche' i campi nomadi vengono spostati ma mai aboliti? E a chi servono davvero? Queste e altre domande si pone Luca Cefisi nel suo scioccante saggio sui bimbi zingari: 'Bambini ladri'.
Esperto di immigrazione Cefisi ha iniziato a occuparsi della minoranza zingara in Italia nel 1993, in concomitanza con l'arrivo dei profughi della guerra civile jugoslava. Con questo saggio, ampiamente documentato, ci fa conoscere la societa' rom: il modello arcaico patriarcale, la solidarieta' di gruppo, la vita 'libera' dalle regole del mondo esterno. Ci descrive i pericoli della vita da strada, ''tra pedofili attenti e poliziotti distratti'', la deriva della tossicodipendenza e ci mostra come determinate problematiche vengono affrontate in altri paesi europei.
Obiettivo principale del volume e', pero', quello di sfatare alcuni dei piu' celebri luoghi comuni, presenti ormai in maniera trasversale nell'immaginario collettivo nazionale. Nella visione dell'autore infatti i rom non sono, al contrario di come vorrebbero le leggende metropolitane, ne' potenziali stupratori ne' tantomeno 'ladri di bambini', e pochi sono nomadi per scelta.
Fonte: adnkronos
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 20:12
Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 19:54
Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 19:52
Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 19:47
Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 19:27
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti