cartelle esattoriali

Chiediamo all'Agenzia delle Entrate: ''Verso una vera pace fiscale o semplice tentativo dall'esito incerto?''

Non è il cittadino che non vuole pagare, ma è lo Stato che, attuando misure non flessibili, pone ostacoli al pagamento.
|
Pubblicata il: 20/11/2019 - 09:35
|

Milioni di italiani, nei mesi passati, hanno presentato all'Agenzia delle Entrate la domanda per la rottamazione delle cartelle esattoriali a loro carico, ossia dei debiti contratti con lo Stato per multe o tasse non pagate. Tale iniziativa ha ottenuto un notevole successo e per molti italiani indebitati vi è stato lo sgravio di alcune cartelle con una riduzione, in taluni casi, sostanziale del debito complessivo. Va bene, senza dubbio, la riduzione, ma rimane il problema della tempistica, ossia il periodo di tempo realmente necessario per espletare il pagamento del debito. Difatti, per molti italiani indebitati con il fisco una suddivisione del debito in 72 ratei, ossia in 6 anni, non è sufficiente perché la rata da pagare è  ancora alquanto alta. Non si comprende perché non sia stata concessa una dilazione più lunga, ossia di 180 o 240 ratei, consentendo a tutti più facilità nell'assolvere al pagamento. Lo Stato dovrebbe adottare criteri confacenti alla reale situazione economica dei propri cittadini ed adeguarsi ad essa perché, come spesso capita, non è il cittadino che non vuole pagare, ma è lo Stato che, attuando misure non flessibili, pone ostacoli al pagamento. Chiediamo che venga concessa una rivisitazione della legge che regola il pagamento dei debiti all'Agenzia delle Entrate, perché si ratifichi che il pagamento possa essere effettuato anche in 240 rate, in modo che chiunque possa realmente pagare. Solo così si può parlare di pace fiscale

Letto: 1628 volte

Leggi anche

suicidio assistito
Don Aldo Buonaiuto: ''Durante l'Anno Santo dedicato alla speranza, in Italia qualcuno pensa a come spegnere la vita''
Chiesa
La Pace e la Chiesa missionaria, Maimone: ''Papa Leone XIV traccia il percorso per umanizzare l'esistenza umana''
Femminicidi
Femminicidio: una piaga sociale che continua a uccidere. Urgono prevenzione, educazione e azioni concrete
strade dissestate
Palermo, la città che inciampa: marciapiedi rotti e buche senza fine
Papa Francesco
Maimone: ''Addio a Papa Francesco, il Papa della Verità Storica, della Pace, del Dialogo Interreligioso e dell'Umanità sofferente''
sinistra italiana
L'officina di Franceschini
Giornata della Memoria
La ''Giornata della Memoria'' e la tragedia palestinese
Natale in casa Cupiello
Il Natale di Salemme

In Primo Piano

ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria: nuova ordinanza cambia gli orari per migliorare la vivibilità
sovrappasso pedonale
sovrappasso pedonale
Palermo, approvato il progetto per il sovrappasso pedonale di via Perpignano: 5,3 milioni per la sicurezza
Palermo, al via i lavori in via Anwar Sadat: ripristino del manto stradale dopo lo sprofondamento
mobilità
mobilità
Palermo, senso unico e limitazioni in viale Regione Siciliana per lavori Brancaccio: ordinanza valida fino al 16 ottobre 2025

La parola alla città

parcheggio per disabili
parcheggio per disabili
Viale Strasburgo: nuovo stallo disabili grazie all'intervento della VI Circoscrizione
Isole di Frescura
Isole di Frescura
''Isole di Frescura'' per salvare Palermo dalle ondate di calore, la proposta dei Cittadini in Movimento presentata al Sindaco Lagalla
rifiuti e roghi
rifiuti e roghi
Palermo, allarme roghi in via Mendola: cassonetti incendiati ogni sera

Appuntamenti

mostra
mostra
Palermo, allo spazio ''Experience'' la collettiva ''Sospensioni - Il valore della pausa'' con opere di 32 artisti
Festino di Villa Filippina
Festino di Villa Filippina
Il Festino di Villa Filippina: street food, musica e spettacolo nel cuore di Palermo
Festival Metamorphosis
Festival Metamorphosis
Palermo si anima con il Festival Metamorphosis 2025: Massini, Boosta e teatro per famiglie all'Orto Botanico

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate