A Milano, ogni giorno, migliaia di persone sono in fila per un pasto e un pò di cibo presso l'associazione di volontariato "Pane Quotidiano" e presso le mense dei francescani.
C'è chi si chiede: "Ma lo Stato dove è?Dove sono tutti quei politici, ben pagati, che in Parlamento litigano per mantenere il proprio fondoschiena su uno scranno. Dove sono i grandi chiacchieroni, anch'essi lautamente retribuiti, che affollano le televisioni per arricchire la propria immagine?".
La povertà è aumentata e lo si constata amaramente, tuttavia passa in secondo piano in quanto si parla di crisi politiche,
di crisi del rapporto tra maggioranza e minoranza.Tali problematiche offuscano il problema dell'aumento spaventoso dei poveri.
E i diritti umani? Abbiamo celebrato una giornata dedicata ai diritti umani, ma a che cosa è servito averla celebrata? Solo per far vedere che esiste la bontà, che esiste la solidarietà.
Certo, ma solo a parole!
Vero è che le persone hanno fame, i bambini hanno fame e lo Stato è silente ed immobile.
Non dovrebbero più esserci le fila per poter mangiare, ossia la carità perché la carità parla di dignità sofferente, perchè è vero che la dignità è garantita solo dalla giustizia sociale.
Lo Stato deve impegnarsi di più e risolvere il problema della povertà con azioni mirate, con il lavoro, con l'aiuto che debella la miseria.
Ai poveri non interessano il litigi tra Salvini e il M5s o che Berlusconi sostenga o meno il Governo Conte.
Ai poveri interessa vivere e mangiare, non certo attraverso l'elemosina. Ai poveri sta a cuore poter lavorare!
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Berrettini, obiettivo Internazionali d'Italia: "Farò di tutto per esserci"
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 14:04
Nainggolan e l'arresto: "Avevo debiti di gioco, ho chiesto soldi a un boss"
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 14:04
Lavoro, Meloni: "Altri 650 milioni per sicurezza". L'8 maggio incontro con sindacati
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 13:50
Storie di ambientalismo, al via Italia green film festival
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 13:27
Lara Colturi, niente Italia: a Milano-Cortina 2026 in gara per l'Albania
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 12:52
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti