È la pietanza estiva per eccellenza: stiamo parlando dell’insalata di riso, un piatto che mette d’accordo tutti.
Tanti gli ingredienti mescolati insieme e se la variante classica è forse quella più apprezzata da tutti, viene spesso rivisitata in base ai gusti e alla fantasia di chi la prepara. Secondo le indicazioni della ricetta classica, c'è chi amalgama il composto finale con la maionese e c'è chi sceglie di non metterla, giusto per non appesantirsi troppo, magari durante le lunghe giornate trascorse al mare.
O c'è chi addirittura la arricchisce con spicchi di uova sode. E poi, spazio a dilemmi di ogni genere: würstel, mortadella o prosciutto. C'è chi osa di più, proponendo anche prosciutto crudo oppure salame. E poi, tonno sì o tonno no?
Ma non finisce qui. Per chi ama i formaggi sono indicati la fontina, l'emmental e la provola. Ma anche la mozzarella spesso la fa da padrona. In Sicilia, ad esempio, spesso si opta per formaggi tipicamente regionali, come il Ragusano Dop.
Immancabili ovviamente le verdure. Se ne contemplano diverse come i piselli, i cetriolini sott’aceto, le cipolline, i peperoni e i pomodori. Restando in Sicilia, direttamente da Pachino, il pomodoro cosiddetto "datterino" è quello che viene usato per la maggiore.
Insomma, nell'insalata di riso l’unico ingrediente “fisso” è il riso. Tutto il resto dipende dalla creatività di chi sta in cucina.
Condimento a parte, esistono comunque delle regole precise sulla scelta del riso e sul procedimento di cottura. Consigliato il parboiled: si tratta di un riso a grana lunga. C'è anche chi usa il risone, che è un tipo di pasta. Si possono comunque scegliere anche il Carnaroli o Arborio, dai chicchi abbastanza grandi e resistenti, o il Baldo, molto consistente. Una volta cotto e scolato, al dente raccomandano gli esperti, è bene passare il riso sotto l'acqua fredda per evitare successivamente l'effetto "colla".
Volendo osare un po’ di più, esistono diverse varianti dell'insalata di riso. C'è quella verde condita con zucchine, peperoni verdi, rughetta, mele verdi, foglie di basilico, pistacchi.
Anche l'occhio vuole la sua parte, e un ottimo spunto lo offre l'insalata di riso fatta con il melone e servita dentro il melone che una volta svuotato diventa una simpatica coppetta.
Un'altra alternativa la offre l'insalata di riso con verdure e tofu, meglio se affumicato. Ideale per chi segue una dieta vegana.
Poi c'è chi si è inventato l'insalata di riso integrale al pesto. Riso a parte, come condimento si metteranno pinoli, basilico fresco e olio extravergine d’oliva. Ad arricchire maggiormente ci sono anche le patate lessate e i fagiolini.
E poi, l'insalata di riso con salmone e verdurine. Il sapore intenso del salmone sarà addolcito dal gusto delicato delle verdure.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Barcellona-Inter 3-3, i capolavori di Dumfries e Thuram non bastano ai nerazzurri
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 23:00
A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 20:25
Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 20:25
Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 20:12
Champions League, Barcellona-Inter 3-3: rivivi la semifinale d'andata
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 19:54
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti