La zucca in agrodolce è un tipico piatto siciliano, conosciuto a Palermo anche col nome di “ficatu ri poveri o ri setti cannola”. È possibile gustare questo piatto come contorno alle carni o come antipasto freddo.
Secondo la leggenda, questo piatto nacque in uno dei più antichi e popolari mercati di Palermo, quello della Vucciria, o secondo altri nel quartiere “Sette cannoli” a Palermo, dove la gente non poteva permettersi il lusso di comprare le carni. Così la zucca in agrodolce era una valida alternativa al fegato in agrodolce che solo i benestanti potevano comprare. Da qui il nome “fegato dei poveri”.
Ingredienti
zucca rossa pulita: 500 gr
olio d’oliva
aceto di vino bianco: 6 cucchiai
zucchero: 3 cucchiai
aglio: 1-2 spicchi o in alternativa una cipolla
menta: 1 ciuffetto
sale
pepe
Procedimento
Pulite la zucca e tagliatela a fettine, friggetela in olio extra vergine d’oliva un paio di minuti per lato, aggiungete un pizzico di sale e ponetela in un piatto. Soffriggete nel restante olio l’aglio oppure la cipolla, aggiungete l’aceto e lo zucchero (in genere per 2 cucchiai di aceto 1 cucchiaio di zucchero). Disporre le fettine di zucca su un piatto da portata e di ricoprirla con l’agrodolce. Aggiungete una macinata di pepe nero e il trito di menta.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Barcellona-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 06:54
Ucraina, Russia: "Tregua è per avvio colloqui con Kiev". Ma Trump "sta perdendo la pazienza"
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 00:03
Conclave, Burke e Dolan: l'ombra di Trump sulla scelta del nuovo Papa?
Pubblicata il 30-04-2025 alle ore 00:02
Marcell Jacobs a Belve: "Chi parla di doping mi dà fastidio"
Pubblicata il 29-04-2025 alle ore 23:47
Champions, Arsenal-Psg 0-1: Dembelé e Donnarumma decidono la semifinale d'andata
Pubblicata il 29-04-2025 alle ore 23:08
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti