cardiopatie valvolari

A Maria Eleonora Hospital di Palermo un Hub integrato per interventi mini e ultra-mininvasivi per la patologia valvolare aortica

L'ospedale, tra i centri a più alto volume in Regione per quanto riguarda gli interventi di TAVI, è inoltre capofila di un progetto di ricerca finanziato da Regione Sicilia con l'obiettivo di individuare precocemente i fattori che determinano la disfunzio
|
Pubblicata il: 17/09/2024 - 15:50
|
Maria Eleonora Hospital

La patologia valvolare aortica è una delle cardiopatie valvolari più frequenti soprattutto nei soggetti anziani, come conseguenza del naturale processo di invecchiamento, ma può manifestarsi anche nei pazienti più giovani. Nella sua forma di stenosi o insufficienza, si stima che interessi il 3% della popolazione e con l’allungamento dell’aspettativa di vita questi numeri sono destinati ad aumentare.

Il trattamento di questa valvulopatia prevede la correzione, dove possibile, o la sostituzione della valvola danneggiata con protesi artificiale biologica o meccanica. Se fino a qualche anno fa l’intervento correttivo o sostitutivo veniva eseguito tramite ‘sternotomia mediana’, ovvero un’apertura sullo sterno, un gesto invasivo che espone il paziente ad un trauma chirurgico considerevole, complicanze post-operatorie ed a un ritardato recupero funzionale, oggi si tende sempre di più a impiegare approcci mininvasivi che evitano la sternotomia privilegiando accessi più conservativi.

Presso Maria Eleonora Hospital, Ospedale di Alta Specialità di GVM Care & Research accreditato con il SSN, centro di riferimento per il Sud Italia nell’ambito del trattamento delle patologie cardiache e uno dei centri a più alto volume in Regione per quanto riguarda gli interventi di sostituzione valvolare aortica e TAVI, è stato istituito un percorso ibrido mini ed ultra-mininvasivo per i pazienti affetti da patologia valvolare aortica. 

“L’HUB di Maria Eleonora Hospital per il trattamento delle valvulopatie è una realtà tra le prime sul territorio in cui un heart team con elevata expertise costituito da cardiochirurghi e cardiologi interventisti lavora in sinergia per offrire il miglior trattamento possibile studiato su misura per ogni singolo paziente – spiega Khalil Fattouch, direttore del dipartimento di chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare di Maria Eleonora Hospital -. La gran parte degli interventi su patologie valvolari eseguiti presso l’Hub di Maria Eleonora Hospital avviene oggi con un approccio mini ed ultra-mininvasivo: nei pazienti più giovani la valvola danneggiata viene sostituita o riparata mediante un’incisione di pochi centimetri, mentre nei soggetti più anziani si interviene generalmente con approccio percutaneo con accesso dall’inguine (TAVI). In entrambi i casi i benefici sono considerevoli in termini di riduzione di complicanze post-operatorie, dei tempi di degenza in terapia intensiva, delle trasfusioni di sangue ecc., oltre a un evidente vantaggio estetico legato alla presenza di un taglio di soli pochi centimetri”.

L’HUB mininvasivo valvolare di Maria Eleonora Hospital è inoltre centro sperimentale di ricerca nella determinazione dei fattori che comportano la disfunzione di protesi e capofila del progetto di ricerca EndoTAVI, finanziato della Regione Sicilia e attivo in maniera fattiva da metà del 2022 con l’obiettivo di studiare, definire e diagnosticare i fattori predittivi della disfunzione e della conseguente ridotta durabilità della protesi biologica della valvola aortica, impiantata sia con tecnica chirurgica (SAVR – chirurgia open) sia con tecnica percutanea (TAVI). Tra i principal investigator del progetto, con il compito di condurre la ricerca, il prof. Khalil Fattouch, direttore del dipartimento di chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare di Maria Eleonora Hospital,  e il dott. Marco Moscarelli, cardiochirurgo a Maria Eleonora Hospital.

“Nel corso del progetto, che ha sinora coinvolto oltre 100 pazienti a cui è stata impiantata una valvola aortica o protesi percutanea, gli stessi vengono seguiti a follow-up con visite di controllo specialistiche che prevedono un esame ecocardiografico transtoracico, markers laboratoristici ad alta specificità ma soprattutto cardio TAC ‘gated sincronizzata’ con ricostruzioni tridimensionali che permette la visualizzazione submillimetrica della valvola impiantata con la possibilità di identificare segni di disfunzione precoce della stessa e quindi attuare tempestivamente una terapia adeguata di prevenzione”, spiega il dott. Marco Moscarelli, cardiochirurgo a Maria Eleonora Hospital.

Letto: 1335 volte
Fonte: Maria Eleonora Hospital

Leggi anche

visite mediche gratuite
Palermo, successo per le visite mediche gratuite con l'ASP: nuove date alla Zisa e a Passo di Rigano
buona sanità
La buona sanità a Palermo, sinergia tra Policlinico e ISMETT salva paziente oncologica trapiantata: ''Un esempio di medicina integrata''
Sanità
Sanità e Terza Età, CNA Pensionati Sicilia presenta i i dati della ricerca nazionale a Palermo
diabete
Terapie per la cura del diabete: serve un approccio multidisciplinare: focus al convegno Dies Panormitanae
HPV
HPV, in Italia 5mila nuovi casi l'anno: a Isola delle Femmine il congresso su prevenzione e nuove tecnologie in ginecologia
Tumori urologici
Tumori urologici, oltre 60 specialisti a confronto a Palermo: il 16 e 17 maggio il convegno nazionale a Palazzo Steri
inaugurazione posti letto
Policlinico di Palermo, inaugurati 14 posti letto di terapia sub-intensiva di area medica e area critica
Pazienti neuromuscolari
Un anno di assistenza per i Pazienti Neuromuscolari: il Bilancio dell'attività del Policlinico di Palermo

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Palermo, caldo e rischio incendi: allerta gialla per le ondate di calore e arancione per incendi il 18 luglio
centi estivi
centi estivi
Inclusione e tutela dei minori, al via a Palermo le attività estive per 825 bambini: anticipati 600mila euro per il potenziamento dei servizi
truffa turisti
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
Sit-in M5S-Pd
Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*

La parola alla città

Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM di Palermo debutta ''Terroni'' con Roberto D'Alessandro: storia, musica e verità sull'Unità d'Italia
spettacolo
spettacolo
Stefano De Martino in Sicilia con ''Meglio stasera - Summer Tour'': a Palermo il 19 luglio
arte e teatro
arte e teatro
Palermo, arte e teatro all'Antica Tonnara Bordonaro: Zazzà D'Anna e Ilaria Intravaia per ricordare Paolo Borsellino

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate